Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quali furono le Capitali d’Italia prima di Roma?

Quali furono le Capitali d’Italia prima di Roma?

Torino e Firenze: due città che con la loro storia e il patrimonio artistico hanno preceduto Roma come Capitale d'Italia.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti11 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un panorama di Firenze
Un panorama di Firenze (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Roma è conosciuta nel mondo come la capitale d’Italia ma non è stato sempre così. Prima della città eterna, infatti, a vestire questo ruolo sono state altri due centri molto importanti alla fine dell’800: Torino e Firenze. Nel 1861, infatti, viene proclamata l’unità d’Italia, e Torino, già capitale del Regno di Sardegna, viene scelta come centro nevralgico del nuovo Stato. La città sabauda, con la sua posizione strategica e la sua solida tradizione amministrativa, si trova, dunque, a guidare un paese ancora in fase di costruzione con un ambiente politico e culturale stimolante. Oltre a questo, poi, favorisce lo sviluppo di istituzioni e infrastrutture fondamentali per l’unificazione.

Una cartina che segna Roma capitale
Una cartina che segna Roma capitale d’Italia – Fonte: Visitareroma

Nonostante questo, però, la  scelta di Torino è solo temporanea. L’11 dicembre 1865, infatti, la capitale viene trasferita a Firenze. La città del Rinascimento, con il suo patrimonio artistico e culturale, rappresenta un simbolo di unità nazionale e di rinascita. La città, però, non è in grado di ospitare tutte le istituzioni statali e presto si rivela inadeguata a svolgere il ruolo di capitale di un paese in rapida crescita.

Per questo, dopo la breccia di Porta Pia e la presa di Roma nel 1871, Roma diventa la capitale d’Italia. La città eterna, con la sua storia millenaria e il suo inestimabile patrimonio artistico, rappresentava il cuore pulsante della nazione. La scelta di Roma come capitale diventa un atto simbolico di grande importanza, che sancisce l’unità nazionale ricongiungendo l’Italia alla sua storia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.