Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quando nacque Harvard, l’università di Zuckerberg e Gates

Quando nacque Harvard, l’università di Zuckerberg e Gates

Fondata nel 1636, questa istituzione divenne presto un simbolo di conoscenza e prestigio. Ecco come è iniziata la sua straordinaria storia.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti13 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un'immagine di Harvard (fonte: Harvard University/ph. Kris Snibbe)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Negli Stati Uniti Harvard è sinonimo di eccellenza accademica. Si tratta, infatti, dell’università che ha formato presidenti, premi Nobel, imprenditori visionari e pensatori di fama mondiale. Ma quando e come è nata questa istituzione iconica? Per comprendere la sua origine, bisogna tornare indietro di quasi quattro secoli, in un’epoca molto diversa da quella odierna.

Nel 1636, l’America è ancora una terra di frontiera. La colonia della Massachusetts Bay, fondata pochi anni prima dai Puritani inglesi, è un insediamento in crescita, popolato da uomini e donne in cerca di libertà religiosa e di un nuovo inizio. L’istruzione, inoltre, è un valore fondamentale per i Puritani, che considerano la conoscenza essenziale per interpretare le Scritture e governare con saggezza.

Ed è proprio questa convinzione a spingere la colonia a fondare un’istituzione accademica. Il 28 ottobre 1636, il governo della Massachusetts Bay, approva la creazione di un college per formare il clero e i futuri leader della comunità. Non ha ancora un nome ufficiale, ma la sua missione è chiara: fornire un’istruzione di alto livello agli studenti della Nuova Inghilterra.

Gli edifici storici che compongono la parte centrale di Harvard
Gli edifici storici che compongono la parte centrale di Harvard – Fonte: Pixabay

La svolta arriva nel 1638, quando un giovane ministro inglese di nome John Harvard, lascia in eredità metà del suo patrimonio e una collezione di libri alla nuova scuola. La donazione è così significativa che il governo della colonia decide di intitolare l’istituzione a suo nome. Così nasce l’Harvard College, destinato a diventare la prima università d’America.

John Harvard, da parte sua, non ha vissuto abbastanza per vedere la crescita dell’istituzione, visto che muore a soli 30 anni. Nonostante questo, però, il suo contributo getta le basi per qualcosa di straordinario. La sua biblioteca personale, composta da circa 400 volumi, diventa il nucleo della prima collezione accademica della scuola.

La crescita effettiva dell’università, comunque, avviene nel corso del XVIII secolo. In questo periodo, infatti, diventa un punto di riferimento per la formazione delle élite politiche e culturali della giovane nazione americana. Con il XIX e il XX secolo, poi, continua ad espandersi. In questo lasso di tempo, infatti, vengono fondati nuovi dipartimenti, tra cui la Harvard Law School (1817), la Harvard Medical School (1782) e la Harvard Business School (1908), che diventano pilastri della formazione accademica mondiale.

A contribuire alla fama di Harvard, poi, sono stati anche i suoi alunni illustri. Otto presidenti degli Stati Uniti, tra cui John Adams, Franklin D. Roosevelt e John F. Kennedy, hanno studiato tra le sue mura. Oltre a questi, poi, imprenditori come Bill Gates e Mark Zuckerberg, hanno dimostrato come l’innovazione e la creatività possano nascere proprio in questo ambiente accademico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.