Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Abbiamo finalmente capito da dove arriva l’oro?

Abbiamo finalmente capito da dove arriva l’oro?

Fino a poco tempo fa, si pensava che l'oro nascesse solo durante le collisioni tra stelle di neutroni. Ora c'è una nuova verità.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una superficie d'oro
una superficie d'oro (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’oro che portiamo al dito o troviamo nei circuiti del cellulare ha una storia che comincia molto prima della nascita della Terra, ed è legata agli eventi più violenti dell’universo. Per anni, gli scienziati hanno creduto che l’oro potesse formarsi solo durante le collisioni tra stelle di neutroni. Ma oggi, grazie a un’analisi dettagliata di vecchi dati spaziali, si affaccia una nuova possibilità: l’oro potrebbe nascere anche da gigantesche esplosioni su stelle molto particolari chiamate magnetar. Questa scoperta non solo aggiunge un pezzo importante al puzzle della formazione dell’oro, ma ci fa capire quanto la materia che conosciamo sia il risultato di eventi estremi nello spazio.

I primi elementi comparsi nell’universo, come idrogeno ed elio, risalgono al Big Bang, avvenuto 13,8 miliardi di anni fa. Elementi più pesanti come il ferro sono apparsi solo dopo, quando le stelle esplodevano come supernove. Tuttavia, l’origine dei metalli ancora più pesanti, come oro, platino e uranio, era rimasta un mistero. La teoria più accettata finora era che questi elementi nascessero in seguito a un evento chiamato kilonova, cioè una collisione tra due stelle di neutroni. Questo tipo di esplosione è stato osservato nel 2017 e ha mostrato chiaramente la formazione di oro e altri metalli pesanti.

lingotti d'oro
lingotti d’oro (fonte: Unsplash)

Ma oggi entra in gioco una nuova ipotesi: i magnetar. Questi oggetti sono stelle di neutroni, cioè il nucleo collassato di stelle molto massicce, con un campo magnetico potentissimo. Sono così densi che un cucchiaino del loro materiale peserebbe un miliardo di tonnellate sulla Terra. I magnetar, oltre a essere estremamente luminosi, possono produrre violente esplosioni chiamate giant flares (grandi brillamenti), causate da una specie di terremoto stellare. Durante questi eventi, la crosta della stella si spacca e il materiale può essere espulso nello spazio.

Un gruppo di ricercatori, guidato dallo studente di dottorato Anirudh Patel della Columbia University, ha analizzato vecchi dati di satelliti NASA ed ESA risalenti al 2004, mai pienamente compresi prima. Il confronto tra quei segnali gamma e i modelli teorici suggerisce che le esplosioni dei magnetar potrebbero effettivamente aver prodotto elementi pesanti come l’oro. Anche se non c’è ancora una prova definitiva, l’ipotesi è plausibile e affascinante.

Questo significa che una parte significativa dell’oro presente oggi sulla Terra potrebbe avere avuto origine in queste misteriose esplosioni, avvenute probabilmente nei primi miliardi di anni dell’universo.

Tuttavia, la comunità scientifica è cauta.  Per avere risposte più precise, bisognerà aspettare il lancio nel 2027 del telescopio COSI (Compton Spectrometer and Imager), progettato per studiare i raggi gamma emessi da eventi come le esplosioni dei magnetar. Questo strumento potrà forse rilevare direttamente la presenza degli elementi creati e chiarire se davvero queste stelle siano fabbriche di oro.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.