Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Ameba mangia-cervello in Italia, un solo caso nel nostro Paese

Ameba mangia-cervello in Italia, un solo caso nel nostro Paese

Per l'ameba mangia-cervello si è verificato un solo caso in Italia: ecco quando e chi ne fu colpito.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco8 Agosto 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Foto al microscopio che ritrae l'ameba mangia-cervello
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’ameba mangia-cervello è arrivato anche in Italia? Non proprio. L’unico caso documentato nel nostro Paese, infatti, risale al 2004 ed è avvenuto a Este, quando un bambino di 9 anni lo contrasse dopo aver nuotato in un laghetto che prendeva acqua dal Po, nel corso di un’estate particolarmente calda. Per il resto, da quel che si sa, non sarebbero avvenuti altri casi nel Belpaese.

Come spieghiamo anche nel nostro articolo sull’ameba mangia cervello, i primi segni di infezione da Naegleria fowleri possono includere mal di testa, nausea e vomito. La malattia progredisce rapidamente, rendendo difficile la diagnosi e la maggior parte delle persone infette muore entro una o due settimane. L’ameba entra nel corpo attraverso il naso, può migrare nel cervello lungo il nervo olfattivo e da qui inizia a distruggere il tessuto cerebrale. Il nome tecnico dell’infezione è meningoencefalite amebica primaria.

Il primo caso in Europa risale al 1998 in Repubblica Ceca. “Il patogeno è letale ma le infezioni sono molto rare. Per quanto riguarda l’Italia il pericolo non esiste, l’influenza miete molte più vittime” ha spiegato su Repubblica Giovanni Maga, virologo dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia. “Il balamuthia (quello del caso della donna morta a Seattle) è un protozoo teoricamente presente in tutte le zone temperate ma non è stato riportato nessun caso in Italia. È stato scoperto solo 30 anni fa, non se ne sa ancora molto, ma sappiamo che attacca spesso le scimmie e raramente gli umani”.

Il balamuthia vive in laghi, fiumi e stagni e un modo per infettarsi potrebbe essere che l’acqua dolce infetta entri a contatto con il nostro organismo ad esempio per ingestione: Giovanni Maga ha proseguito: “Per sfociare in un’infezione, l’acqua che ingeriamo deve contenere un numero davvero alto di protozoi”. Insomma, per il momento non sembra che l’Italia possa correre rischi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

donna in laboratorio

Addio intossicazioni! Scoperto il vaccino che ti salva anche quando mangi “male”

9 Ottobre 2025
Mappa Terra

Un terremoto ne accende un altro: le due faglie più pericolose d’America si muovono all’unisono

9 Ottobre 2025
Omar Yaghi

Dal campo profughi al Nobel: Omar Yaghi, lo scienziato palestinese che ha trasformato la sete in speranza

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.