Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » L’universo ha una geometria segreta: un disegno perfetto che stiamo imparando a leggere

L’universo ha una geometria segreta: un disegno perfetto che stiamo imparando a leggere

Si chiama geometria positiva e unisce particelle e galassie in un linguaggio matematico universale. Ecco i dettagli.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Foto strepitosa dello spazio Sagittarius-C-Infrared-VLT-scaled
Foto strepitosa dello spazio (fonte: ESO)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La domanda che da sempre affascina l’umanità trova oggi risposte sempre più precise: esiste davvero un disegno matematico dietro la struttura del cosmo? L’Universo, dalle stelle lontane agli atomi più piccoli, sembra seguire un piano ordinato, come un grande puzzle matematico. Recenti studi, condotti da scienziati come Claudia Fevola dell’Inria Saclay e Anna-Laura Sattelberger del Max Planck Institute, pubblicati su riviste autorevoli, suggeriscono che un tipo speciale di matematica, chiamata “geometria positiva”, possa svelare come tutto è collegato. Questa geometria è come un codice segreto che aiuta a capire il funzionamento della natura.

Immaginate di dover disegnare un quadro complicato, come le collisioni tra minuscole particelle di energia o la luce delle prime stelle nate dopo il Big Bang. Di solito, i fisici usano calcoli lunghi e difficili per studiarli. La geometria positiva, invece, trasforma questi problemi in forme semplici, come figure tridimensionali, che rendono tutto più chiaro. Per esempio, una struttura chiamata “amplituhedron” aiuta a calcolare come si muovono le particelle senza usare formule complesse. In modo simile, altre forme chiamate “politopi cosmologici” permettono di studiare i segnali dell’Universo primordiale, come l’eco della sua nascita.

lavagna con calcoli matematici
lavagna con calcoli matematici (fonte: Unsplash)

Questo approccio mostra che la matematica non solo descrive il mondo fisico, ma ne è parte integrante. È un po’ come scoprire che ogni cosa, dalle galassie agli atomi, segue le stesse regole di un grande gioco geometrico. Gli scienziati usano strumenti matematici, come equazioni e figure, per collegare fenomeni diversi, trovando un ordine che unisce tutto.

Il lavoro di Fevola e Sattelberger potrebbe aiutarci a capire meglio come l’Universo è nato e come continua a cambiare. È un’idea affascinante: dietro il caos delle stelle e dei pianeti, c’è un disegno elegante, un ordine matematico che aspetta solo di essere compreso.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.