Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » C’è un pericolo nascosto in decine di prodotti cosmetici per donne

C’è un pericolo nascosto in decine di prodotti cosmetici per donne

Una nuova ricerca ha trovato formaldeide e conservanti che la rilasciano in molti cosmetici usati ogni giorno.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ragazza che liscia i capelli
Ragazza che liscia i capelli (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Molti cosmetici usati ogni giorno, anche da giovanissime, contengono un pericolo invisibile: la formaldeide. Si tratta di una sostanza cancerogena, usata come conservante per far durare più a lungo i prodotti, ma che può liberarsi nell’aria sotto forma di gas, soprattutto con il calore. Un recente studio ha rivelato che questa sostanza è presente non solo nei trattamenti liscianti per capelli, come già noto, ma anche in saponi, shampoo, lozioni, colle per ciglia e altri prodotti di uso quotidiano. Il rischio è concreto e riguarda milioni di consumatrici.

La formaldeide è un gas incolore, dal forte odore, usato anche nei laboratori per conservare i tessuti. Quando viene rilasciata dai cosmetici, può irritare occhi e vie respiratorie, ma nel tempo può causare anche tumori alla testa, al collo, alla gola, allo stomaco e aumentare il rischio di leucemia. Il pericolo cresce se i prodotti vengono usati in ambienti poco ventilati, come il bagno, e se l’uso è frequente.

donna sotto la doccia
donna sotto la doccia (fonte: Unsplash)

Lo studio è stato condotto dal Silent Spring Institute, un’organizzazione che studia le cause ambientali del cancro al seno. Ha coinvolto 64 donne afroamericane e latine di Los Angeles, che per una settimana hanno registrato tutti i cosmetici usati, fotografando anche gli ingredienti. In tutto, sono stati analizzati 1.143 prodotti, e più della metà delle partecipanti ha usato almeno un cosmetico contenente formaldeide o sostanze che la rilasciano nel tempo. Alcune ne hanno usati anche tre diversi al giorno.

Le sostanze più comuni che rilasciano formaldeide non riportano chiaramente questo nome in etichetta. Hanno nomi complessi come DMDM hydantoin, che è risultato presente nel 47% dei prodotti per la pelle e nel 58% di quelli per i capelli contenenti conservanti a rilascio di formaldeide. Il problema, spiegano gli esperti, è che spesso anche i chimici faticano a identificare questi ingredienti solo leggendo le etichette.

Le donne nere e latine risultano più esposte a questo tipo di sostanze. Per conformarsi agli standard estetici dominanti, legati alla pelle chiara e ai capelli lisci, usano spesso molti cosmetici, alcuni dei quali contenenti ingredienti tossici. Questa pressione sociale, unita alla mancanza di regole severe, contribuisce a un’esposizione più alta e a maggiori rischi per la salute.

La situazione normativa è molto diversa tra Europa e Stati Uniti. L’Unione Europea ha vietato l’uso della formaldeide nei cosmetici fin dal 2009. Inoltre, se un prodotto contiene conservanti che la rilasciano oltre una certa soglia, è obbligatorio indicarlo con un’apposita avvertenza. Negli USA, invece, il divieto non è ancora entrato in vigore, anche se la Food and Drug Administration (FDA) ha proposto nel 2023 di vietarla nei prodotti per capelli. L’approvazione definitiva non è ancora arrivata.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

sistema solare

Che differenza c’è tra Solstizio ed Equinozio e come si calcolano?

21 Giugno 2025
il modello di un cervello accompagnato da un neurone

C’è uno spazzino cerebrale che ripulisce il cervello dai ricordi che non servono: ecco come funziona

20 Giugno 2025
dottoressa mostra simbolo della lotta all'AIDS

Approvato nuovo farmaco contro HIV: ecco come funziona Yeztugo

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.