Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Che cos’è la febbre Oropouche che si è manifestata anche in Italia?

Che cos’è la febbre Oropouche che si è manifestata anche in Italia?

Cause, sintomi e terapie della febbre Oropouche che è arrivata anche in Italia con il primo caso ravvisato in Veneto.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Giugno 2024Aggiornato:26 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Culicoides Paraensis
Un esemplare di Culicoides Paraensis (fonte: University of Minnesota)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La febbre Oropouche è una malattia tropicale virale causa dal virus OROV. Si tratta di una patologia diffusa in regioni amazzoniche, che si trasmette con la puntura del moscerino Culicoides Paraensis e di zanzare. A oggi sono 500 mila casi diagnosticati dal 1955, soprattutto in Bolivia, Brasile, Colombia e Perù e Cuba. Al momento, non si ravvisano casi di Oropouche trasmessi con contagio da umano a umano. Il suo nome deriva dal fiume Oropouche, a Trinidad e Tobago, dove nel 1955 fu scoperto e isolato il virus responsabile di questa patologia.

Culicoides Paraensis
Un Culicoides Paraensis (fonte: Metrópoles)

Una volta entrati in contatto con il virus, i sintomi si manifestano a 3-8 giorni dalla puntura dell’insetto vettore. E sono simili a quelli di altre malattie simili come dengue, Zika o chikungunya:

  • febbre oltre i 39 °C
  • mal di testa,
  • dolore retrorbitale
  • malessere generale
  • Dolore muscolare e alle articolazioni
  • nausea e vomito
  • sensibilità alla luce

Talvolta può esserci un’infezione del sistema nervoso centrale con meningite ed encefalite.

Come per ogni malattia virale, non esiste una cura specifica ma vanno trattati i singoli sintomi. Quindi, in caso di febbre Oropouche bisogna somministrare antipiretici e antidolorifici.

La prognosi è totalmente benigna e in sette giorni di riposo si guarisce completamente. Nel caso l’infezione fosse persistente, il tempo di guarigione può arrivare a qualche settimana.

Il primo caso di Oropouche in Italia, ravvisato in una paziente di rientro in Veneto da un viaggio ai Caraibi, così come i casi di Dengue individuati nelle scorse settimane, indica come questo genere di malattie, dette arbovirosi, siano in crescente aumento.

Ciò dipende naturalmente dai cambiamenti climatici e dal progressivo innalzamento delle temperature che rendono le nostre città simili a località tropicali. In futuro, dunque, dovremo imparare a convivere con infezioni simili. Senza mai abbassare la guardia. Sviluppando, come in questo caso, test diagnostici in grado di evidenziare subito il contagio.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.