Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Che cos’è la misofonia e perché sarebbe legata geneticamente ad ansia e depressione?

Che cos’è la misofonia e perché sarebbe legata geneticamente ad ansia e depressione?

La misofonia è un disturbo reale con basi neurologiche e, probabilmente, genetiche. Ora, è associata ad ansia e depressione.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna che si copre le orecchie
donna che si copre le orecchie (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La misofonia è una risposta emotiva intensa e sproporzionata a determinati suoni, come la masticazione, la deglutizione o il ticchettio di una penna. Questo fenomeno, spesso frainteso, non è semplicemente una fastidiosa sensibilità ai rumori, ma una condizione che può scatenare ansia, irritazione e persino rabbia incontrollata in chi ne soffre.

Studi scientifici hanno dimostrato che la misofonia è legata a un’iperattività delle connessioni cerebrali tra la corteccia uditiva e il sistema limbico, responsabile della regolazione delle emozioni. Le persone affette da questo disturbo mostrano una risposta anomala ai suoni specifici, attivando regioni cerebrali associate allo stress e alla reazione di “lotta o fuga”.

Le ricerche più recenti suggeriscono anche una possibile base genetica per la misofonia. Alcuni studi hanno evidenziato come il disturbo tenda a manifestarsi all’interno delle stesse famiglie, indicando una predisposizione ereditaria. Inoltre, è stata trovata una correlazione tra la misofonia e alcune varianti genetiche associate a condizioni come l’ansia e la depressione.

ragazzo che si copre le orecchie
ragazzo che si copre le orecchie (fonte: Unsplash)

Diversi studi hanno evidenziato che chi soffre di misofonia ha un rischio maggiore di sviluppare disturbi d’ansia e depressione. La costante esposizione ai suoni scatenanti può portare a un aumento dello stress cronico, favorendo stati di tensione emotiva e isolamento sociale. Questo circolo vizioso può influenzare negativamente la qualità della vita, rendendo necessarie strategie di gestione e supporto psicologico.

Attualmente, non esiste una cura definitiva per la misofonia, ma diverse strategie possono aiutare a ridurne l’impatto. Tra queste, c’è la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), utile per modificare la risposta emotiva ai suoni scatenanti. Oppure, le tecniche di rilassamento e mindfulness, aiutano a ridurre l’ansia e migliorare la regolazione emotiva. Infine, l’uso di suoni di mascheramento, con dispositivi o applicazioni che riproducono rumori di fondo per attenuare quelli fastidiosi.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

cavia da laboratorio

Tre iniezioni e l’Alzheimer è regredito nei topi: è l’inizio della cura?

8 Ottobre 2025
Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar M. Yaghi, i 3 vincitori del Premio Nobel per la Chimica 2025

“Stanze molecolari” che raccolgono acqua nel deserto: Nobel per la chimica 2025 a 3 scienziati visionari

8 Ottobre 2025
Il Ministro della Difesa Guido Crosetto

Crosetto operato per neoplasie al colon: cosa sono e perché lo screening può salvarti la vita

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.