Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Che malattia aveva Re Giorgio III, il marito della Regina Carlotta?

Che malattia aveva Re Giorgio III, il marito della Regina Carlotta?

La storia della Regina Carlotta e di Re Giorgio III ha conquistato il cuore di molti. Ma di cosa soffriva veramente questo re così fragile?
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti25 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di La regina Carlotta
Una scena di La regina Carlotta (fonte: Netflix)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Re Giorgio III d’Inghilterra è uscito dal dimenticatoio in cui lo hanno relegato le pagine della Storia grazie alla serie tv La Regina Carlotta, prodotta con Shonda Rhimes, Così, ad essere portata al centro della narrazione della non è solo il rapporto con la sua giovane sposa ma, soprattutto, la malattia di cui era affetto. Nel corso dei secoli, infatti,  è stato definito molto semplicemente e superficialmente “pazzo” ma, grazie a studi portati a termine negli ultimi anni, si è arrivati ad una conclusione diversa: ad affliggere il sovrano inglese potrebbe essere stata la porfiria. 

Si tratta di una malattia genetica rara che colpisce la produzione di emoglobina. Analisi recenti, condotte su campioni di capelli e di altri tessuti conservati del re, sembrano confermare questa ipotesi. Gli esperti, infatti,  hanno rilevato la presenza di elevate concentrazioni di porfirine, sostanze chimiche tipiche di questa malattia, nei campioni analizzati.

Giorgio III
Re Giorgio III (fonte: History)

Ma quali sono i sintomi causati da questa particolare condizione di salute? Sicuramente violenti mal di testa,  allucinazioni visive e uditive, irritabilità ed improvvisi cambiamenti d’umore. Tutti problemi riscontrati proprio in Giorgio III in modo alterno, fino a raggiungere una soglia di crisi acuta coincisa con il suo ritiro a vita privata e all’istituzione di una reggenza.

Oltre alla porfiria, però, alcuni storici attribuiscono il peggioramento progressivo della sua condizione di salute anche ad altri fattori esterni come l’accumulo di piombo nel suo organismo e lo stress provocato dalle responsabilità del ruolo. Qualunque sia l’effettiva e principale motivazione della sua condizione, comunque, la vicenda personale di Giorgio III porta a considerare e riflettere sull’importanza della salute mentale e sul danno provocato dalla superficialità con cui spesso viene trattata.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

donna sorridente che combatte cancro al seno

Un test può rivelare se la chemioterapia avrà successo: la scoperta che può cambiare la cura del cancro

24 Giugno 2025
prodotti in plastica

I batteri trasformano la plastica in paracetamolo, il “miracolo” di un gruppo di scienziati

24 Giugno 2025
un cervello immerso nel blu

Il cervello? Ha il suo ritmo interiore (e può dirci quanto siamo smart)

23 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.