Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Come mai certe persone ricordano i sogni e altre no?

Come mai certe persone ricordano i sogni e altre no?

Il motivo per cui alcune persone ricordano i sogni è il risultato di un'interazione tra fisiologia del sonno, attività cerebrale e ambiente
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna che dorme
donna che dorme (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il ricordo dei sogni varia da persona a persona e dipende da diversi fattori neurologici, fisiologici e comportamentali. Alcuni individui riescono a ricordare i sogni con estrema chiarezza, mentre altri faticano a trattenere anche un vago frammento al risveglio. Le cause di questa differenza sono oggetto di studio da parte della neuroscienza e della psicologia. Cosa sono i sogni? Sono pensieri per immagini, una sorta di rielaborazione del nostro inconscio. Essi fanno riferimento ad eventi della nostra vita, ma non sono solo rievocazione, ma ri-creazione fantasiosa. I sogni si verificano prevalentemente durante la fase REM (Rapid Eye Movement) del sonno, un periodo caratterizzato da un’intensa attività cerebrale simile a quella dello stato di veglia. Le persone che si svegliano durante o immediatamente dopo una fase REM hanno maggiori probabilità di ricordare i loro sogni, mentre chi ha un sonno più profondo e ininterrotto tende a dimenticarli.

donna che dorme
donna che dorme a letto (fonte: Unsplash)

La corteccia prefrontale, l’area del cervello coinvolta nella memoria e nella consapevolezza, è meno attiva durante il sonno. Tuttavia, alcune persone mostrano una maggiore attivazione in questa regione, il che potrebbe facilitare il consolidamento del ricordo onirico.

Studi scientifici hanno evidenziato che le persone con una maggiore attività nelle regioni temporo-parietali del cervello tendono a ricordare più sogni. Inoltre, chi ha una soglia di risveglio più bassa o un sonno frammentato è più propenso a riportare esperienze oniriche al mattino.

L’ambiente e lo stile di vita, poi, giocano un ruolo significativo nel ricordo dei sogni. Stress, ansia e l’uso di farmaci possono alterare le fasi del sonno e influenzare la memoria onirica. Inoltre, l’abitudine di tenere un diario dei sogni può allenare il cervello a memorizzarli meglio nel tempo. Anche se alcuni psicoterapeuti suggeriscono di non scrivere i propri sogni per evitare di razionalizzarli. In fondo, anche ricordare una sola immagine può essere importante.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

il modello di un cervello accompagnato da un neurone

C’è uno spazzino cerebrale che ripulisce il cervello dai ricordi che non servono: ecco come funziona

20 Giugno 2025
dottoressa mostra simbolo della lotta all'AIDS

Approvato nuovo farmaco contro HIV: ecco come funziona Yeztugo

20 Giugno 2025
La Galassia dello Scultore

Sembra un’opera d’arte, ma è reale: ecco la galassia dello Scultore che ha lasciato gli astronomi senza parole

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.