Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Dentro ogni fulmine c’è un enigma irrisolto (fino a oggi)

Dentro ogni fulmine c’è un enigma irrisolto (fino a oggi)

Una ricerca rivoluzionaria svela come nascono i fulmini: c'entrano anche i raggi X (e il movimento degli elettroni).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
fulmine su isola
fulmine su isola (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I fulmini hanno sempre affascinato l’umanità, ma fino a oggi la scienza non era riuscita a spiegare completamente come si formano all’interno delle nuvole temporalesche. Una scoperta rivoluzionaria pubblicata sul Journal of Geophysical Research potrebbe finalmente risolvere questo enigma che ha tormentato meteorologi e fisici per decenni.

Fino a oggi, infatti, la scienza aveva spiegato i fulmini attraverso la teoria dell’attrito elettrostatico: particelle di acqua, ghiaccio e grandine che si strofinano nelle nuvole temporalesche generano cariche positive e negative separate. Tuttavia, questa spiegazione lasciava irrisolti aspetti cruciali come l’origine dei raggi X nelle nuvole e il meccanismo preciso di innesco delle scariche elettriche.

Un team internazionale di ricercatori guidato da Victor Pasko, professore di ingegneria elettrica presso la Pennsylvania State University, ha sviluppato un modello matematico avanzato che simula con precisione gli eventi atmosferici che precedono la formazione dei fulmini. Questo approccio innovativo ha permesso di collegare per la prima volta osservazioni sul campo apparentemente scollegate tra loro.

fulmine nel cielo
fulmine nel cielo (fonte: Unsplash)

La ricerca si è concentrata sui lampi gamma terrestri (TGF), fenomeni invisibili all’occhio umano che consistono in raffiche di raggi X e onde radio che si verificano nelle nubi temporalesche. Questi eventi, catturati attraverso sensori terrestri, satelliti e aeroplani ad alta quota, rappresentano la chiave per comprendere l’origine dei fulmini.

Secondo la nuova teoria, il processo inizia quando intensi campi elettrici nelle nubi temporalesche accelerano elettroni che si scontrano con molecole come azoto e ossigeno, producendo raggi X. Questo scontro scatena una reazione a catena inarrestabile. Gli elettroni accelerati generano altri elettroni ad alta energia, creando una vera e propria valanga di particelle cariche.

Il processo è innescato dai raggi cosmici provenienti dallo spazio esterno, che forniscono gli elettroni iniziali necessari per avviare la cascata. Una volta che il campo elettrico raggiunge l’intensità sufficiente, la reazione diventa autoalimentante, producendo fotoni ad alta energia che si manifestano come il caratteristico bagliore del fulmine.

Una delle scoperte più sorprendenti riguarda l’esistenza di fulmini “silenziosi”, ovvero eventi che producono raggi X rilevabili ma rimangono otticamente deboli e privi di emissioni radio significative. Questo fenomeno, precedentemente inspiegabile, trova ora una spiegazione logica nella variabilità dell’intensità della reazione a catena.

Questa scoperta non solo risolve un mistero scientifico di lunga data, ma apre anche nuove possibilità tecnologiche. I ricercatori suggeriscono che comprendere questo meccanismo potrebbe portare allo sviluppo di nuove sorgenti di raggi X artificiali, con potenziali applicazioni in campo medico e industriale.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Esperimento doppia fenditura

Due scienziati dell’MIT hanno “battuto” Einstein: la fisica quantistica vince ancora

30 Luglio 2025
Lo spettacolo delle Perseidi nel 2010

Non stelle, ma frammenti di cometa: ecco cosa sono le Perseidi

29 Luglio 2025
Dei croccantissimi popcorn, pronti per essere sgranocchiati davanti a uno schermo

Non è magia, è fisica: cosa succede davvero quando i popcorn scoppiano (e perché è poetico)

29 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.