Si fa presto a dire “Andiamo a guardare le stelle cadenti!“. Per godere al meglio dello spettacolo delle Perseidi, occorre seguire dei suggerimenti pratici che trasformeranno una semplice uscita notturna in un’esperienza indimenticabile.04
Le Perseidi non sono vere stelle che cadono, ma piccoli frammenti rocciosi lasciati dalla cometa Swift-Tuttle durante i suoi passaggi intorno al Sole. Quando la Terra attraversa questa “scia di detriti” spaziali, i frammenti bruciano nell’atmosfera creando le caratteristiche scie luminose. Il nome deriva dalla costellazione di Perseo, da cui sembrano provenire tutte le meteore.
Innanzitutto, bisogna trovare un luogo lontano dalle luci della città: l’inquinamento luminoso è il nemico numero uno dell’osservazione astronomica. Parchi naturali, campagne o montagne sono l’ideale. Se scegliete luoghi isolati, comunicate sempre la vostra destinazione e preferibilmente andate in gruppo per ragioni di sicurezza.
La posizione fa la differenza: meglio essere sdraiati comodamente sulla schiena, possibilmente su una coperta o una sedia a sdraio, e guardare intorno senza fissare un punto specifico. I vostri occhi hanno bisogno di 15-20 minuti per adattarsi completamente al buio, quindi siate pazienti. Evitate di usare torce o telefoni con luce bianca: se proprio dovete illuminare qualcosa, utilizzate una luce rossa che non compromette la visione notturna.

Il momento migliore per l’osservazione è dopo mezzanotte fino all’alba, quando il radiante della costellazione di Perseo è più alto nel cielo. Durante il picco massimo, che quest’anno avverrà tra l’11 e il 13 agosto, si possono osservare fino a 60-100 meteore all’ora in condizioni ideali.
Vestitevi adeguatamente per il clima notturno e portate coperte, anche in estate le notti possono essere fresche. Non serve alcuna attrezzatura speciale: binocoli o telescopi limiterebbero il vostro campo visivo. L’occhio nudo è perfetto per catturare le meteore che possono apparire ovunque nel cielo.
Infine, il consiglio più importante di tutti: non aspettate la tradizionale notte di San Lorenzo del 10 agosto: le Perseidi sono già attive e continueranno a esserlo per settimane. Ogni notte serena offre una possibilità di assistere a questo spettacolo cosmico. Alzate lo sguardo, siate pazienti e lasciatevi stupire da uno dei fenomeni naturali più affascinanti che il nostro pianeta ci offre.