Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Come si trasmette il virus delle scimmie che sta spaventando (ancora) la Cina

Come si trasmette il virus delle scimmie che sta spaventando (ancora) la Cina

Il virus delle scimmie ha colpito un uomo di Hong Kong, ma come si trasmette ed è davvero letale? Scopriamolo qui.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Aprile 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un dettaglio di un herpes virus
Il dettaglio di un herpes virus (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Lo chiamano virus delle scimmie, ma il nome tecnico è Herpes B e nelle scorse ore ha contagiato un uomo a Hong Kong, portandolo in pericolo di vita. Per vicinanza geografica e gravità della malattia il pensiero corre subito al Covid-19, ma cerchiamo di capire meglio se il pericolo è effettivamente alto o meno. Diciamo subito che si tratta di una patologia rara, così come raro è il contagio da uomo a uomo. Il virus si trasmette essenzialmente dal contatto di fluidi infetti delle scimmie. Oppure da graffi e morsi da parte di questi esemplari, com’è successo all’uomo durante la visita al parco Kam Shan. Egli ha manifestato subito una febbre altissima, poi affaticamento e dolori muscolari.

Il virus simiae fa parte della famiglia degli Herpesviridae e si trova nei macachi. Per gli animali si tratta di una presenza nell’organismo asintomatica e non pericolosa. Per gli esseri umani la questione è decisamente diversa, visto che può portare a gravi danni cerebrali e addirittura morte.

una scimmia selvatica
Una scimmia selvatica (fonte: Unsplash)

La raccomandazione da parte degli esperti è di non toccare né dare da mangiare alle scimmie selvatiche. In caso di contatto bisogna subito rivolgersi al medico. Il messaggio è rivolto in particolare alle popolazioni che vivono in aree rurali. O nelle vicinanze di parchi che ospitano animali. Non certo agli abitanti delle grandi metropoli.

Già nel 2021 un veterinario era morto di Herpes B a Pechino. Sono stati cinquanta i casi dal 1932, anno di individuazione del virus, a oggi. Di questi cinquanta casi, ventuno si sono rivelati mortali.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La presenza dei due buchi neri del quasar OJ287 immortalata dalle loro emissioni di onde radio

Avete mai visto due buchi neri “danzare” assieme? Gli scienziati li hanno immortalati per la prima volta

10 Ottobre 2025
Il drago spada con il dottor Dean Lomax e la professoressa Judy Massare

Trovato il “drago” che mancava all’evoluzione: 193 milioni di anni dopo, riappare il mostro dei mari

10 Ottobre 2025
un'eclissi di Sole

Il giorno in cui il Sole sparirà: ecco dove vivere l’eclissi del secolo (prima che torni nel 2114)

10 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.