Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cosa sono le Quadrantidi e come facciamo a vederle?

Cosa sono le Quadrantidi e come facciamo a vederle?

Le prime "stelle cadenti" dell'anno si potranno scrutare stanotte e domani. Ecco come vedere le Quadrantidi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Stella cadente
Stella cadente (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le Quadrantidi sono frammenti di detriti lasciati dall’asteroide 2003 EH1, che entrano nell’atmosfera terrestre e si incendiano, creando scie luminose, spesso soprannominate “stelle cadenti”. A differenza di altri sciami, le meteore Quadrantidi si distinguono per la loro breve durata e per la possibilità di osservare “fireballs”, meteore più grandi e luminose del normale.

Questo evento prende il nome da una costellazione ormai obsoleta, Quadrans Muralis, e può offrire fino a 120 meteore all’ora durante il suo breve picco. Nonostante sia meno conosciuto rispetto ad altri sciami, come le Perseidi, le Quadrantidi promettono un’esperienza mozzafiato per chi osa sfidare il freddo e scrutare il cielo notturno.

Per osservarle al meglio, scegliete una posizione lontana dalle luci cittadine, come una campagna o una zona montana. Non è necessario alcun equipaggiamento speciale, ma è fondamentale adattare gli occhi al buio per almeno 15-20 minuti, evitando distrazioni come lo schermo del telefono. Puntate lo sguardo a circa due terzi dell’orizzonte, verso la zona vicino al Grande Carro.

Un cielo con stelle cadenti
Un cielo con stelle cadenti (fonte: Unsplash)

La visibilità delle Quadrantidi dipenderà anche dalle condizioni meteorologiche. In inverno, cieli limpidi e privi di nubi sono cruciali. Durante il picco, il 3 e 4 gennaio, la luna calante ridurrà l’inquinamento luminoso, garantendo condizioni ottimali per l’osservazione.

In Italia non saremo troppo fortunati. Al Nord il radiante è visibile per tutta la notte, ma dal tramonto a mezzanotte risulta troppo basso, dunque le osservazioni non saranno soddisfacenti. Ancora peggio al Sud, dove  l’osservazione diventa ancor meno agevole, poiché il radiante risulta tramontare verso le 20.

Se volete ammirare le Quadrantidi comodamente da casa, potete “sfruttare” il Virtual Telescope Project  che ha organizzato una diretta streaming sul proprio sito a partire dalle 18 di domani (ora italiana). A questo link vi potrete godere lo spettacolo.

Questo sciame rappresenta una delle prime opportunità del 2025 per ammirare la bellezza della natura celeste. Dopo le Quadrantidi, il prossimo evento significativo sarà lo sciame delle Liridi, previsto per metà aprile.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.