Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è il peso morto e perché una persona svenuta sembra pesare di più?

Cos’è il peso morto e perché una persona svenuta sembra pesare di più?

Il peso morto non è un'illusione, ma un effetto reale determinato da meccanismi biomeccanici e fisiologici.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
I deboli Pietro Longhi
I deboli Pietro Longhi (fonte: Feel the Art)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il concetto di “peso morto” si riferisce alla sensazione che un corpo inerte, come quello di una persona svenuta, risulti più pesante rispetto a quando è cosciente e collaborativo. Questa percezione ha basi biomeccaniche e fisiche ben precise, legate al controllo muscolare, alla distribuzione del peso e alla gestione dell’equilibrio.   L’assenza di tono muscolare, la distribuzione del peso e l’impossibilità di cooperazione attiva, infatti, sono le principali cause che rendono una persona svenuta apparentemente più pesante.

Quando una persona è cosciente e attiva, il sistema muscolare contribuisce alla gestione del proprio peso corporeo. Anche in un semplice sollevamento, i muscoli si contraggono per mantenere una certa rigidità strutturale, riducendo lo sforzo di chi deve sollevarla. Al contrario, una persona priva di sensi perde il controllo muscolare, diventando un corpo completamente rilassato e privo di tensione. Questo comporta una distribuzione non uniforme del peso, rendendo il sollevamento molto più difficile.

 paramedici che esaminano donna ferita
paramedici che esaminano donna ferita (fonte: FreeePik)

Un corpo cosciente mantiene una postura che facilita la gestione del peso. Quando un individuo più collaborativo, può spostare il proprio baricentro e distribuire il peso in modo da agevolare il sollevamento. Invece, un corpo inerte non offre alcuna cooperazione attiva e la distribuzione del peso diventa instabile e poco gestibile. Questo è particolarmente evidente quando si cerca di sollevare una persona svenuta: il peso non è equamente distribuito e sbilancia chi solleva, aumentando la percezione dello sforzo richiesto.

La biomeccanica influisce notevolmente sulla percezione del peso. I sollevamenti ergonomici sfruttano la rigidità del corpo per ottimizzare la forza impiegata. Quando un corpo è rilassato, invece, diventa flessibile e difficile da maneggiare. Il fenomeno si osserva anche in scenari militari o di soccorso, dove il trasporto di persone prive di coscienza è una sfida che richiede tecniche specifiche per minimizzare lo sforzo.

Oltre agli aspetti fisici, il fattore psicologico gioca un ruolo importante. La difficoltà nel sollevare un corpo svenuto può essere amplificata dalla paura di far male alla persona o dall’ansia legata alla situazione di emergenza. Questo può aumentare la sensazione di peso, rendendo il compito ancora più impegnativo.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.