Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è la sequenza di Fibonacci? La matematica sa anche essere armonica

Cos’è la sequenza di Fibonacci? La matematica sa anche essere armonica

C'è una sequenza di numeri che si ripete sempre in maniera armonica: è la successione di Fibonacci, bellissima e complessa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una scala a chiocciola
una scala a chiocciola (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La successione di Fibonacci, o sequenza di Fibonacci, prende il nome da Leonardo da Pisa, noto come Fibonacci, matematico vissuto tra il XII e il XIII secolo. La sua opera più celebre, Liber Abaci (1202), introdusse in Europa il sistema di numerazione decimale indo-arabico. Si tratta di una successione numerica in cui ciascun numero è la somma dei due precedenti, a partire da 0 e 1:
0, 1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34….

Scrivendolo a livello matematico:

F(n) = F(n−1) + F(n−2), con F(0) = 0 e F(1) = 1.

uno splendido girasole
uno splendido girasole (fonte: Unsplash)

Questa sequenza è importante perché compare in numerosi ambiti. È strettamente legata alla sezione aurea, ovvero il rapporto tra numeri consecutivi della sequenza tende a circa 1,618, il cosiddetto “numero aureo” (φ). Questo rapporto è alla base di molte strutture armoniche osservate in natura:

  • spirali nei girasoli e nelle pigne, dove il numero di spirali in senso orario e antiorario corrisponde spesso a due numeri consecutivi della successione;
  • strutture di crescita in conchiglie marine come il Nautilus pompilius;
  • ramificazione delle piante, disposizione delle foglie (fillotassi) e distribuzione dei semi.

Oltre alla biologia, la sequenza di Fibonacci trova applicazioni in altri ambiti:

In architettura e arte, il numero aureo, derivato dalla successione, è stato utilizzato nel design di edifici, quadri e proporzioni estetiche. Essa è considerata anche nel trading finanziario. Gli analisti tecnici utilizzano i cosiddetti ritracciamenti di Fibonacci per identificare potenziali livelli di supporto e resistenza nei grafici dei prezzi.

In informatica, viene impiegata in algoritmi di ricerca e ordinamento, nella generazione di alberi binari e nello studio della complessità computazionale.

Ma c’è di più. Nel romanzo Il Codice da Vinci di Dan Brown, essa viene associata a misteri e simbologie esoteriche. Recentemente, la sequenza di Fibonacci è tornata anche anche nello sport, spiegando la distribuzione dei titoli della Premier League dal 1992 a oggi. 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.