Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è la Sindrome di Kessler (e perché ci mette paura)

Cos’è la Sindrome di Kessler (e perché ci mette paura)

La Terra è in pericolo? In teoria, sì. Ecco cos'è la sindrome di Kessler che minaccia il futuro delle missioni spaziali (e non solo).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino29 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un satellite nel cielo
Un satellite nel cielo (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Sindrome di Kessler, teorizzata dall’astrofisico Donald Kessler nel 1978, rappresenta una delle più temibili conseguenze dell’inquinamento spaziale. Si tratta di un fenomeno ipotetico in cui una collisione tra oggetti in orbita genera una nube di frammenti che a loro volta colpiscono altri satelliti, innescando una reazione a catena. Il risultato sarebbe una congestione orbitale tale da compromettere sia i satelliti esistenti che le future missioni spaziali.

Ad oggi, le collisioni in orbita non sono rare. Dal 1957, oltre 650 eventi di frammentazione hanno generato decine di migliaia di detriti tracciabili e milioni di oggetti troppo piccoli per essere rilevati. Ad esempio, nel 2009, una collisione tra un satellite russo inattivo e uno statunitense operativo ha creato circa 2.000 frammenti significativi. Ogni giorno, operatori satellitari ricevono decine di allarmi per possibili scontri, rendendo il monitoraggio orbitale un compito sempre più complesso.

Un astronauta nello spazio
Un astronauta nello spazio (fonte: Unsplash)

La zona più affollata è l’orbita bassa terrestre, fino a circa 2.000 km di altitudine, dove si trovano sia satelliti commerciali come quelli di SpaceX che stazioni spaziali abitate. I detriti in questa regione rappresentano un rischio diretto per gli astronauti e per le tecnologie fondamentali per la nostra vita quotidiana, come GPS e telecomunicazioni. Sebbene l’atmosfera terrestre possa ripulire naturalmente questa zona in decenni, a quote più elevate i detriti possono persistere per secoli o millenni, complicando ulteriormente il problema.

L’impatto potenziale è devastante. Un’escalation di collisioni potrebbe rendere inaccessibile lo spazio per generazioni, bloccando progressi tecnologici e scientifici. Inoltre, anche i frammenti più piccoli, non tracciabili, possono causare gravi danni: un semplice chip di vernice può perforare metallo, come dimostrano impatti documentati su veicoli spaziali.

Mentre gli esperti non concordano sul fatto che la Sindrome di Kessler sia già iniziata, tutti sono d’accordo sull’urgenza di affrontare il problema. Soluzioni includono sviluppi tecnologici per il monitoraggio dei detriti più piccoli, normative internazionali più stringenti e tecniche di rimozione attiva dei rifiuti spaziali. Tuttavia, l’azione tempestiva è cruciale: ritardare potrebbe portare a danni economici e scientifici irreversibili.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.