Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è la Wolf Moon, perché si chiama così e che caratteristiche ha quest’anno?

Cos’è la Wolf Moon, perché si chiama così e che caratteristiche ha quest’anno?

Oggi, con la Wolf Moon, prima Luna piena del 2025, Marte sarà visibile vicino alla Luna. Ecco perché la Wolf Moon si chiama così.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Gennaio 2025Aggiornato:14 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Sagoma di lupo che ulula su una luna piena
Sagoma di lupo che ulula su una Luna piena (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

In queste ore si verificherà la prima Luna piena dell’anno. Si chiama Wolf Moon, la Luna del lupo. Il nome risale a tradizioni europee e native americane, in cui si credeva che i lupi ululassero più frequentemente durante le notti di Luna piena in inverno. Questo comportamento, legato probabilmente alla necessità di comunicare o marcare il territorio nei mesi freddi, ha ispirato il nome. Gli antichi Celti e anglosassoni la associavano al periodo del gelo e dell’inverno profondo, mentre i nativi americani adottarono nomi legati al clima rigido, come “Frost Exploding Moon” o “Severe Moon”. Altri appellativi, come “Moon After Yule“, fanno riferimento al solstizio d’inverno e alle festività di fine anno.

Oltre al suo significato culturale, la Wolf Moon del 2025 offre un raro spettacolo astrale. Marte, vicino al suo periodo di opposizione il 16 gennaio, sarà particolarmente luminoso e visibile con telescopi o a occhio nudo. Durante la notte del 13 gennaio, il pianeta danzerà con la Luna piena, avvicinandosi sempre di più fino alle prime ore del 14 gennaio. Nonostante sembri vicino, è solo un’illusione ottica causata dalla prospettiva terrestre.

Superluna in un cielo notturno stellato
Superluna in un cielo notturno stellato (fonte: Unsplash)

La Wolf Moon del 2025 raggiungerà il suo picco alle 23:26 ora locale del 13 gennaio. Sarà visibile per circa tre giorni consecutivi, da domenica sera fino a mercoledì mattina, offrendo ampie opportunità di osservazione. Durante la notte del 13 gennaio, Marte apparirà come un punto rosso brillante accanto alla Luna, inizialmente a sinistra e leggermente sotto di essa, muovendosi verso il sud-est nel corso della serata.

Gli osservatori potranno inoltre ammirare altri pianeti nel cielo notturno. Venere brillerà nel sud-ovest, mentre Giove sarà visibile a est con i suoi satelliti principali. Saturno, con i suoi anelli sottili, sarà nei pressi di Venere, e Urano sarà individuabile in cieli particolarmente bui.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.