Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Di chi è la Luna? La questione non è né chiara né semplice

Di chi è la Luna? La questione non è né chiara né semplice

Ecco la questione della proprietà della Luna: tra diritto internazionale, ambizioni nazionali e interessi commerciali.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti6 Giugno 2025Aggiornato:7 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'uomo sulla Luna
Il piccolo passo di Neil Armstrong (fonte: NASA/Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Luna se ne sta lì, bella e splendente nel nostro cielo. Ma di chi è davvero? La domanda è poetica, ma la risposta non è semplice e coinvolge trattati internazionali, interpretazioni legali e aspirazioni commerciali.

Elemento fondamentale da cui partire è il Trattato sullo spazio extra-atmosferico del 1967. Questo viene firmato da oltre 100 paesi, tra cui Stati Uniti e Russia, stabilendo che nessuna nazione può rivendicare la sovranità su corpi celesti come la Luna. L’accordo, infatti, considera lo spazio come patrimonio comune dell’umanità, destinato all’esplorazione pacifica e al beneficio collettivo.

Tuttavia, non viene affrontata in modo dettagliato la questione dell’estrazione e dell’utilizzo delle risorse lunari. Alcuni paesi, come gli Stati Uniti, infatti, hanno adottato leggi che permettono alle aziende private lo sfruttamento delle risorse spaziali, interpretando il trattato in modo favorevole alle attività commerciali. Altri, come la Russia, sostengono che tali risorse dovrebbero essere condivise equamente tra tutte le nazioni.

I canyon lunari riprodotti dall’artista Michael Carroll (fonte: CNN)

Nel 1979, dunque, è stato introdotto l’Accordo sulla Luna, che proponeva una gestione internazionale delle risorse lunari cercando di mettere ordine e trovare un accordo definitivo. Tuttavia, questo è stato ratificato da un numero limitato di paesi e non include le principali potenze spaziali, riducendone l’efficacia.

Altra tappa fondamentale è il 2020. In quest’anno gli Stati Uniti hanno lanciato gli Accordi Artemis, un’iniziativa che stabilisce principi per l’esplorazione lunare, inclusa la possibilità per le aziende di estrarre risorse spaziali. Questi sono stati firmati da diverse nazioni, ma non da tutte, evidenziando la mancanza di consenso globale su come gestire le attività lunari 

In sintesi, mentre la Luna non appartiene a nessuno secondo il diritto internazionale, la questione della proprietà delle sue risorse rimane aperta. Con l’avanzare delle tecnologie e delle missioni spaziali, però, sarà fondamentale sviluppare un quadro legale condiviso che garantisca un uso equo e sostenibile delle risorse lunari.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Lago bagno dell'acqua Pantelleria

In Italia c’è un posto che sembra Marte (e gli scienziati lo stanno usando per fare ricerca)

19 Ottobre 2025
Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.