Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Dobbiamo preoccuparci della stabilità del Sistema Solare? Il pericolo arriva da una stella

Dobbiamo preoccuparci della stabilità del Sistema Solare? Il pericolo arriva da una stella

Il Sistema Solare non è perfettamente stabile: nel lungo periodo potrebbe essere sconvolto dal passaggio ravvicinato di una stella.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
sistema solare
Il sistema solare (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

E dire che a noi sembra tutto fermo. In realtà, nel nostro cielo la situazione è meno stabile di quello che si pensa. Il Sistema Solare, infatti, secondo gli astronomi, è vulnerabile a forze esterne in grado di alterarne l’equilibrio. Tra queste, una delle più sorprendenti è rappresentata dal passaggio ravvicinato di altre stelle. Simulazioni condotte da esperti hanno dimostrato che, nel corso di miliardi di anni, il passaggio di una stella sufficientemente vicina potrebbe causare seri problemi, fino a destabilizzare le orbite dei pianeti.

Sebbene le distanze tra le stelle sembrino immense, la più vicina si trova a oltre quattro anni luce da noi, nel tempo galattico i passaggi ravvicinati sono più comuni di quanto si pensi. Circa 80.000 anni fa, la “stella di Scholz” è passata a meno di un anno luce dal Sole. E in futuro, la stella Gliese 710 si avvicinerà ancora di più. Quando una stella si avvicina al nostro sistema, la sua gravità può influenzare la cosiddetta Nube di Oort, una regione ricca di comete ghiacciate che circonda il Sistema Solare. Questo può scatenare un “bombardamento cometario”, ma gli effetti non finiscono qui.

i pianeti del Sistema Solare e altri corpi celesti
I pianeti del Sistema Solare e altri corpi celesti (fonte: iau.org)

Gli astronomi Nathan Kaib e Sean Raymond, attraverso migliaia di simulazioni al computer pubblicate sulla rivista Icarus, hanno scoperto che il semplice passaggio di una stella può amplificare le instabilità già presenti tra i pianeti. Questi corpi celesti interagiscono tra loro gravitazionalmente, e una piccola perturbazione può propagarsi come un’onda. Per esempio, se l’orbita di Nettuno cambia anche leggermente, questa modifica può trasmettersi via Urano, Saturno e Giove fino a coinvolgere Mercurio. In alcuni scenari, Mercurio potrebbe essere spinto verso il Sole o espulso del tutto. Lo stesso destino, anche se con probabilità minori, potrebbe toccare a Marte, Plutone e perfino alla Terra.

I numeri parlano chiaro: Plutone ha circa il 4% di probabilità di uscire dal Sistema Solare nei prossimi cinque miliardi di anni; Mercurio fino all’1,5%; Marte lo 0,3%; la Terra lo 0,2%. In altre parole, esiste una possibilità che il nostro pianeta venga coinvolto in una collisione o espulso nello spazio profondo. Si tratta comunque di probabilità molto basse, e di eventi che richiedono miliardi di anni per concretizzarsi. Inoltre, non si prevede alcun passaggio stellare pericolosamente vicino nei prossimi milioni di anni.

Queste simulazioni dimostrano che il Sistema Solare, per quanto stabile sembri nel presente, è in realtà un equilibrio dinamico, soggetto a influenze interne ed esterne. Per i giovani studenti di oggi, la lezione è duplice: da un lato, imparare a leggere la storia del nostro Sistema con spirito critico; dall’altro, capire che la scienza, anche nel descrivere eventi lontanissimi, ci aiuta a comprendere meglio la nostra fragile posizione nell’universo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.