L’eclissi solare anulare di sabato 14 ottobre 2023 è un fenomeno atteso, e anche se non sarà visibile ad occhio nudo dall’Italia, potremo vederlo in streaming su alcuni canali Youtube, come quello della Nasa o quello del Virtual Telescope Project. L’evento, secondo quanto riporta il sito specializzato TimeandDate, avrà inizio attorno alle 17.00 (ora italiana), per poi raggiungere il picco verso le 20.00, e concludersi a circa sei ore dall’inizio, verso le 23.00
Come detto, si tratta di un’eclissi parziale di sole, e precisamente di un’eclissi anulare, così chiamata, perché la Luna, nel punto più lontano dalla Terra, apparirà sovrapposta al Sole con una corrispondenza parziale, lasciando cioè visibile quello che sembra un piccolo anello di fuoco.
Nelle prime fasi del fenomeno, chiamate “penombra”, la Luna, muovendosi verso il Sole, inizierà a coprirlo parzialmente; la porzione di Sole oscurata dal passaggio del nostro satellite aumenterà progressivamente nell’arco di un’ora, fino appunto ad arrivare al momento di massima copertura, quando la Luna, sovrapponendosi quasi completamente al Sole, lascerà visibile solamente un piccolo anello di luce nella parte posteriore.
Questa fase, detta anularità, durerà da un minimo di uno a un massimo di cinque minuti, a seconda del punto terrestre di osservazione. Terminato questo periodo, la Luna comincerà progressivamente ad allontanarsi dal Sole, fino a scoprirlo completamente.
Come detto in precedenza, il fenomeno non sarà purtroppo visibile ad occhio nudo in Italia; più fortunati saranno gli abitanti delle Americhe; l’oscuramento progressivo inizierà in corrispondenza dell’Oregon, per poi spostarsi in diagonale attraverso Arizona, Colorado, New Mexico e Texas, per poi passare in Honduras, Belize, Nicaragua e Costa Rica. Successivamente sarà il turno del Sudamerica; in particolare saranno interessate la Colombia e il Brasile, nella zona del Rio delle Amazzoni.