Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Giardinaggio del futuro: arrivano le piante che si accendono come lampadine arcobaleno

Giardinaggio del futuro: arrivano le piante che si accendono come lampadine arcobaleno

Scienziati creano piante grasse che brillano al buio con colori dell'arcobaleno: inizia l'era dell'illuminazione naturale?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Succulente luminose
Succulente luminose (fonte: Yahoo)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un gruppo di ricercatori cinesi ha appena dato vita a qualcosa di straordinario: piante grasse che si illuminano da sole nel buio. Non si tratta di effetti speciali, ma di scienza reale applicata al giardinaggio del futuro. Il team dell’Università Agricola della Cina Meridionale, guidato dal ricercatore Xuejie Zhang, ha sviluppato una tecnica rivoluzionaria per creare questi vegetali brillanti. Il segreto sta nelle particelle fosforescenti che vengono iniettate direttamente nelle foglie carnose delle piante grasse, in particolare della specie Echeveria Mebina.

Queste microparticelle, composte da stronzio e alluminio arricchiti con altri metalli, funzionano esattamente come gli adesivi fosforescenti che brillano al buio. Durante il giorno assorbono la luce del Sole o quella artificiale, immagazzinano l’energia e la rilasciano lentamente sotto forma di bagliore colorato per diverse ore. Già, perché la novità di questa scoperta è la varietà cromatica ottenibile.

Mentre le precedenti piante geneticamente modificate emettevano solo una debole luce verde, questi esemplari possono brillare in blu-verde, blu-violetto, verde, rosso e persino bianco. Combinando diverse particelle fosforescenti, i ricercatori riescono a creare effetti multicolore sulla stessa pianta.

I vari stadi di illuminazione delle piante
I vari stadi di illuminazione delle piante (Fonte: Liu et al., Matter, 2025)

L’intensità luminosa raggiunta è paragonabile a quella di una piccola lampada notturna, sufficiente per illuminare delicatamente una stanza o fornire luce per la lettura. Il bagliore dura circa due ore dopo ogni “ricarica” solare e può essere riattivato ripetutamente per giorni.

La dimensione delle particelle fosforescenti si è rivelata cruciale per il successo dell’esperimento e devono avere le proporzioni di un globulo rosso umano per avere un equilibrio tra intensità luminosa e capacità di diffusione.

Le piante grasse con tessuti densi e carnosi si sono dimostrate più efficienti rispetto a quelle con strutture fogliari più semplici e ariose. Le particelle si diffondono rapidamente attraverso l’intera foglia in pochi secondi, creando una luminescenza uniforme e intensa.

Si tratta di una ricerca dagli esiti puramente estetici? Non proprio. Essa può aprire scenari affascinanti per l’illuminazione sostenibile. Immaginate alberi che sostituiscono i lampioni stradali o giardini che si auto-illuminano durante la notte. Il processo, descritto sulla prestigiosa rivista scientifica Nature, rappresenta un passo significativo verso l’integrazione tra tecnologia e natura.

Ogni foglia deve essere trattata singolarmente con un processo che richiede circa dieci minuti, ma i ricercatori stanno già lavorando per perfezionare la tecnica e aumentare la durata dell’effetto luminoso. La sfida futura sarà rendere il trattamento più semplice e duraturo, aprendo la strada a applicazioni commerciali su larga scala.

Al momento, le attuali evidenze scientifiche indicano che questa tecnologia è sicura sia per le piante che per l’ambiente, ma come per ogni innovazione, ulteriori studi potrebbero fornire dati più completi sulla sicurezza a lungo termine.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La presenza dei due buchi neri del quasar OJ287 immortalata dalle loro emissioni di onde radio

Avete mai visto due buchi neri “danzare” assieme? Gli scienziati li hanno immortalati per la prima volta

10 Ottobre 2025
Il drago spada con il dottor Dean Lomax e la professoressa Judy Massare

Trovato il “drago” che mancava all’evoluzione: 193 milioni di anni dopo, riappare il mostro dei mari

10 Ottobre 2025
un'eclissi di Sole

Il giorno in cui il Sole sparirà: ecco dove vivere l’eclissi del secolo (prima che torni nel 2114)

10 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.