Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Giorni più corti in arrivo, ecco perché la Terra ruoterà più velocemente (e quando)

Giorni più corti in arrivo, ecco perché la Terra ruoterà più velocemente (e quando)

Il 9 e 22 luglio, e il 5 agosto 2025, la Terra ruoterà più velocemente del solito e le giornate saranno più brevi di circa 1,5 millisecondi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il quadrante di un orologio
Il quadrante di un orologio (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Per tre giorni quest’estate, la Terra ruoterà un po’ più velocemente, accorciando leggermente la durata delle giornate. Il fenomeno, previsto per il 9 luglio, il 22 luglio e il 5 agosto 2025, non sarà percepibile nella vita quotidiana, ma rappresenta un evento raro e scientificamente importante. Le giornate si accorceranno di circa 1,51 millisecondi, un tempo minuscolo ma significativo per gli scienziati che studiano la rotazione terrestre e la misurazione del tempo.

A influenzare questo cambiamento ci sono diversi fattori. Uno dei principali è la posizione della Luna, che in quei giorni sarà più lontana dall’equatore terrestre, influenzando la velocità di rotazione del pianeta. Ma c’è dell’altro: lo scioglimento dei ghiacci modifica la distribuzione della massa sulla Terra, e anche i movimenti nel nucleo interno del pianeta potrebbero avere un ruolo cruciale. Nonostante i numerosi studi, gli scienziati ammettono che l’accelerazione osservata resta in parte inspiegabile. I modelli atmosferici e oceanici, infatti, non riescono a giustificarla del tutto.

Il pianeta Terra
Il pianeta Terra (fonte: Pixabay)

Fino a pochi anni fa si pensava che la Terra stesse rallentando e che ci sarebbe stato bisogno, ogni tanto, di aggiungere un secondo intercalare (il cosiddetto “leap second”) agli orologi ufficiali per mantenere sincronizzati il tempo astronomico e quello civile. Ma dal 2020 questa tendenza sembra essersi invertita: la Terra ha cominciato a ruotare più rapidamente, e ora si ipotizza che nel 2029 si debba, per la prima volta, sottrarre un secondo dal tempo ufficiale.

Questo cambiamento, pur essendo minimo, ha conseguenze pratiche. Gli orologi atomici, i sistemi GPS e le comunicazioni satellitari si basano su una precisione estrema: anche una variazione di millisecondi può fare la differenza. Ecco perché il fenomeno viene monitorato con attenzione dal Servizio Internazionale di Rotazione Terrestre (IERS), che utilizza dati raccolti da tutto il mondo, inclusi quelli del Naval Observatory statunitense.

In un quadro più ampio, queste micro-variazioni ci ricordano che anche ciò che consideriamo immutabile, per esempio la durata di un giorno, è in realtà in continua evoluzione. Milioni di anni fa, al tempo dei dinosauri, un giorno durava 23 ore. E in un futuro lontano, circa 200 milioni di anni da oggi, la giornata terrestre potrebbe durare 25 ore.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Lago bagno dell'acqua Pantelleria

In Italia c’è un posto che sembra Marte (e gli scienziati lo stanno usando per fare ricerca)

19 Ottobre 2025
Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.