Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Gli astronomi hanno ascoltato il suono di una stella e fatto una scoperta incredibile

Gli astronomi hanno ascoltato il suono di una stella e fatto una scoperta incredibile

Gli scienziati hanno “ascoltato” una stella e scoperto cose nuove e sorprendenti sul suo interno. Ecco di cosa si tratta.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
riproduzione stella
Una riproduzione della stella studiata (fonte: Gabriel Perez Diaz/Instituto de Astrofísica de Canarias/W. M. Keck Observatory)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le stelle non sono silenziose. Anche se non possiamo sentirle con le orecchie, alcune di esse vibrano come strumenti musicali. Gli astronomi sono riusciti ad “ascoltare” queste vibrazioni grazie a uno strumento molto preciso chiamato Keck Planet Finder, situato alle Hawaii. Una tecnologia potente che ha permesso loro di misurare più di 2.000 volte i piccoli movimenti della stella chiamata HD 219134 e a costruire il suo identikit a partire da questo “canto stellare”. Cos’hanno scoperto? Che è una stella fredda, è di colore arancione, e si trova relativamente vicina a noi, ovvero a soli 21 anni luce dalla Terra.

Inoltre ha più di 10 miliardi di anni, quindi è il doppio più vecchia del nostro Sole. Questo è importante perché, fino ad oggi, si pensava che le stelle invecchiassero seguendo una regola precisa, ovvero girando velocemente quando sono giovani e rallentando col tempo. Ma HD 219134 sembra aver “smesso di rallentare” troppo presto. Questo significa che i modelli usati finora per calcolare l’età delle stelle potrebbero non essere del tutto corretti.

Foto strepitosa dello spazio Sagittarius-C-Infrared-VLT-scaled
Foto strepitosa dello spazio (fonte: ESO)

Non è tutto. Intorno a HD 219134 orbitano almeno cinque pianeti, e due di essi sono rocciosi, un po’ più grandi della Terra, e probabilmente con una superficie solida come la nostra. Con le nuove misurazioni, è stato possibile calcolare meglio le dimensioni e le masse di questi pianeti, confermando che potrebbero avere una composizione simile a quella terrestre.

Questa ricerca,  ovvero l’asterosismologia, basata sullo studio delle vibrazioni delle stelle per scoprirne i segreti interni, è solo l’inizio. In futuro, strumenti come il Keck Planet Finder aiuteranno a studiare altre stelle simili e a cercare pianeti abitabili. Se un giorno troveremo la vita su un altro pianeta, sarà importante anche sapere da quanto tempo quella vita potrebbe esistere. E per scoprirlo, potremo semplicemente… ascoltare la sua stella.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.