Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Gli specchi temporali esistono davvero: ecco come funzionano

Gli specchi temporali esistono davvero: ecco come funzionano

Gli specchi temporali sono reali: riflettono onde non nello spazio, ma all’indietro nel tempo. La scoperta è avvenuta a New York.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
clessidra
clessidra (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La notizia somiglia a un racconto di sci-fi, ma è del tutto vera. Un team di fisici è riuscito a dimostrare la funzionalità dei cosiddetti time mirrors, gli specchi temporali, ovvero delle superfici che possono riflettere un’onda, la luce o un suono non solo nello spazio, ma anche nel tempo.

A New York, un gruppo di fisici guidati dal dottor Hussein Moussa ha spiegato che esistono onde capaci di tornare indietro nel tempo, almeno nel modo in cui si propagano. Non si tratta di viaggi temporali da film, ma di un fenomeno fisico reale. La scoperta, pubblicata su Nature Physics, è stata possibile grazie a un materiale speciale che permette di invertire la direzione di un’onda nel tempo.

specchio sulla spiaggia
specchio sulla spiaggia (fonte: Unsplash)

Per riuscirci, i ricercatori hanno usato un “metamateriale”, una striscia di metallo su cui sono montati interruttori elettronici collegati a dei condensatori. Questo sistema, se colpito da un impulso preciso di energia, riesce a fare qualcosa di mai visto: cambia improvvisamente le proprietà del materiale e inverte il flusso di un’onda elettromagnetica, come se si riavvolgesse una videocassetta.

Questo effetto, chiamato “riflessione temporale”, è paragonabile a guardarsi in uno specchio e vedere la schiena invece del volto. Quando l’onda si inverte, cambia anche la sua frequenza: è come se l’universo facesse un passo indietro. Fisici e ingegneri pensano che questa scoperta potrebbe un giorno rivoluzionare la trasmissione dei dati, migliorare i sensori o creare sistemi di memoria del tutto nuovi. Per ora, la tecnologia è appena nata, ma ha già superato ostacoli che per decenni sembravano insormontabili, come la difficoltà di creare cambiamenti rapidi e uniformi in tutto il sistema.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.