Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » I latticini fanno venire gli incubi. Letteralmente. Ecco cos’è ha scoperto una ricerca americana

I latticini fanno venire gli incubi. Letteralmente. Ecco cos’è ha scoperto una ricerca americana

Un nuovo studio collega i latticini ai sogni brutti, soprattutto nei soggetti intolleranti al lattosio. I colpevoli? Formaggi e yogurt.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino2 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un piatto con formaggi
un piatto con formaggi (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

È possibile che ciò che si mangia influenzi ciò che si sogna. E, secondo una recente ricerca, non si parla di cibo difficile da digerire (come i peperoni), ma di latticini. Responsabili, a quanto pare, di avere un impatto negativo sul sonno, in particolare sulle esperienze oniriche più sgradevoli. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Psychology ha analizzato le abitudini alimentari e il sonno di oltre mille studenti universitari, scoprendo che molti associano i latticini a incubi ricorrenti e disturbanti. Chi soffre di intolleranza al lattosio, in particolare, tende a sperimentare sogni peggiori, più frequenti e più stressanti. Non è solo una credenza popolare: i dati suggeriscono un collegamento concreto tra ciò che accade nello stomaco e ciò che accade nella mente durante la notte.

L’indagine, condotta tra gennaio e aprile 2023, ha coinvolto 1.082 partecipanti, quasi tutti universitari iscritti a corsi introduttivi di psicologia. Il 40,2% ha dichiarato che certi cibi influenzano la qualità del sonno, mentre il 25% ha identificato almeno un alimento responsabile di un peggioramento del riposo notturno. Tra i cibi incriminati più spesso: latticini (come latte, yogurt e formaggi), dolci e pietanze piccanti. Solo il 5,5% ha affermato che il cibo modifica il contenuto dei sogni, ma tra questi una percentuale significativa ha indicato proprio i latticini (22%) e i dolci (31%) come possibili cause di incubi.

una tazza di yogurt
una tazza di yogurt (fonte: Unsplash)

La ricerca ha analizzato non solo la frequenza degli incubi, ma anche quanto fossero intensi, quanto disturbassero le attività quotidiane e per quanto tempo continuassero. Chi ha riportato sintomi gravi legati all’intolleranza al lattosio (gonfiore, crampi, gas in eccesso) ha anche raccontato di avere sogni peggiori. Secondo gli autori, questi sintomi possono emergere durante il sonno e disturbare la fase REM, quella in cui si sogna di più, provocando esperienze oniriche sgradevoli.

Nonostante il campione limitato e la possibilità che gli studenti coinvolti abbiano risposto con maggiore attenzione al tema per via dei loro studi in psicologia, i ricercatori ritengono plausibile il legame tra alimentazione e incubi. È possibile che l’ansia associata ai disturbi digestivi, o il malessere fisico notturno, influenzino il cervello durante la fase del sogno, trasformando la notte in un incubo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.