Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Addio intossicazioni! Scoperto il vaccino che ti salva anche quando mangi “male”

Addio intossicazioni! Scoperto il vaccino che ti salva anche quando mangi “male”

Sviluppato vaccino TSCV contro Salmonella: protegge da intossicazione alimentare e febbre tifoide. Fase I superata, i risultati sono promettenti.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
donna in laboratorio
donna in laboratorio (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Maryland hanno sviluppato un vaccino contro il Salmonella, uno dei batteri responsabili delle più comuni e pericolose infezioni alimentari.

I risultati della prima fase di sperimentazione clinica, pubblicati sulla prestigiosa rivista Nature Medicine, rappresentano un passo avanti significativo nella lotta contro questo patogeno. Il vaccino, attualmente denominato TSCV (trivalent Salmonella conjugate vaccine), non solo si è dimostrato sicuro e ben tollerato dai volontari, ma ha anche generato una forte risposta immunitaria contro tre diversi sottotipi del batterio.

Il batterio della Salmonella enterica include numerosi sottotipi con diversi gradi di pericolosità. Uno di questi, il Salmonella Typhi, causa la febbre tifoide, una forma estrema di avvelenamento alimentare caratterizzata da febbre alta, tosse, eruzioni cutanee, nausea, debolezza e diarrea che può durare fino a un mese e richiedere antibiotici specifici. Altri sottotipi non tifoidei provocano i classici sintomi di intossicazione: vomito, diarrea e crampi addominali.

Le fonti di contagio sono molteplici: carne, pollame, uova poco cotte, frutta e verdura non lavate, oltre al contatto con persone infette. La febbre tifoide si diffonde in modo simile e attraverso acqua contaminata da urina o feci di individui infettati. Negli Stati Uniti, ogni anno più di un milione di persone si ammala di Salmonella e decine di migliaia vengono ricoverate in ospedale. Sebbene la maggior parte delle infezioni si risolva in pochi giorni o una settimana, alcune possono evolvere in forme gravi o addirittura fatali.

persona con mal di pancia
Persona con mal di pancia (fonte: FreePik)

I casi più severi si verificano quando il batterio oltrepassa il tratto digestivo e invade altre parti del corpo. I soggetti più vulnerabili sono i bambini sotto i cinque anni, gli anziani e le persone con sistemi immunitari compromessi. È proprio per proteggere queste categorie a rischio che il vaccino TSCV è stato progettato con una strategia trivalente, mirando simultaneamente al batterio della febbre tifoide e ad altri due sottotipi responsabili di infezioni invasive nei bambini piccoli, particolarmente diffusi nelle aree meno sviluppate del mondo.

Dal punto di vista tecnico, il TSCV è un vaccino coniugato, una tipologia che combina antigeni polisaccaridici (molecole di zucchero presenti nel rivestimento esterno dei batteri) con una proteina trasportatrice che potenzia la capacità del sistema immunitario di riconoscere e combattere i patogeni. Questa tecnologia si è già dimostrata efficace in altri vaccini e rappresenta un approccio consolidato nella prevenzione delle malattie infettive.

La sperimentazione di Fase I ha coinvolto 22 volontari adulti sani negli Stati Uniti, divisi in tre gruppi: due hanno ricevuto dosaggi diversi del vaccino, mentre il terzo ha ricevuto un placebo. L’obiettivo primario di questa fase era verificare la sicurezza del prodotto, e il TSCV ha superato brillantemente questo primo ostacolo. L’effetto collaterale più comune è stato il dolore nel sito di iniezione, mentre non sono emerse problematiche significative.

Ma la vera notizia è che tutti i volontari vaccinati hanno sviluppato una risposta immunitaria contro i tre sottotipi target, con produzione di anticorpi specifici.

È importante sottolineare che si tratta ancora di risultati preliminari, basati su un campione ridotto di partecipanti. Saranno necessarie ulteriori fasi di sperimentazione per confermare l’efficacia del vaccino su larga scala e in diverse popolazioni. Tuttavia, se il TSCV continuerà a superare i test successivi, potrebbe rappresentare un’arma preziosa non solo per le regioni del mondo dove le infezioni da Salmonella sono endemiche, ma anche per i paesi sviluppati.

I sottotipi di Salmonella contro cui agisce il vaccino sono infatti tra i più comuni responsabili di intossicazioni alimentari. Questo significa che la sua introduzione potrebbe ridurre significativamente il numero di casi di malattia, ospedalizzazioni e decessi legati a questo patogeno. Naturalmente, il vaccino non sostituirà le buone pratiche di igiene alimentare: lavarsi le mani, cuocere adeguatamente carne e uova, lavare frutta e verdura rimarranno sempre misure essenziali di prevenzione.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mappa Terra

Un terremoto ne accende un altro: le due faglie più pericolose d’America si muovono all’unisono

9 Ottobre 2025
Omar Yaghi

Dal campo profughi al Nobel: Omar Yaghi, lo scienziato palestinese che ha trasformato la sete in speranza

9 Ottobre 2025
cavia da laboratorio

Tre iniezioni e l’Alzheimer è regredito nei topi: è l’inizio della cura?

8 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.