Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » In Italia c’è un posto che sembra Marte (e gli scienziati lo stanno usando per fare ricerca)

In Italia c’è un posto che sembra Marte (e gli scienziati lo stanno usando per fare ricerca)

Iol Bagno dell'Acqua ricrea condizioni della Terra primordiale, sintetizzando RNA e molecole prebiotiche. Ecco dove si trova.
RedazioneDi Redazione19 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lago bagno dell'acqua Pantelleria
Lago bagno dell'acqua Pantelleria (fonte: La Repubblica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel 1871, in una lettera indirizzata al suo amico Joseph Dalton Hooker, Charles Darwin formulò un’ipotesi tanto semplice quanto rivoluzionaria: la vita potrebbe essere nata in “un piccolo stagno caldo”. Oltre 150 anni dopo, quella visione trova conferme concrete grazie a una scoperta straordinaria compiuta da un team di ricercatori italiani sull‘isola di Pantelleria, in Sicilia.

Il protagonista di questa ricerca è il Bagno dell’Acqua, un piccolo lago termale che si è rivelato un laboratorio naturale ideale per studiare l’origine della vita. Questo ambiente unico combina alta alcalinità, attività idrotermale, diversità mineralogica e presenza microbica: caratteristiche che lo rendono sorprendentemente simile sia alla Terra primordiale di 4,5 miliardi di anni fa, sia ad alcune regioni marziane di grande interesse astrobiologico, come il cratere Jezero e Oxia Planum.

Lo studio, pubblicato sull’International Journal of Molecular Sciences, è frutto della collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Università della Tuscia e l’Università Sapienza di Roma, con il supporto dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Il finanziamento è stato fornito dall’Agenzia Spaziale Italiana attraverso i progetti ExoMars e Migliora.

il lago di Pantelleria
Il lago di Pantelleria (fonte: Wired)

Ma cosa rende questo lago così speciale? I ricercatori sono riusciti a utilizzare l’acqua del Bagno dell’Acqua, ricca di minerali, per sintetizzare molecole di RNA a partire da alcuni suoi precursori: i nucleotidi contenenti la guanina, una delle quattro basi azotate fondamentali per la vita. Come spiega Giovanna Costanzo, biologa molecolare del Cnr-Ibpm, “a Pantelleria abbiamo verificato la possibilità di condurre esperimenti di astrobiologia in un ambiente esterno al laboratorio, sfruttando le proprietà chimiche e fisiche di un lago con caratteristiche simili a quelle ipotizzate per la Terra primitiva”.

I risultati vanno oltre la sintesi dell’RNA. Il team è riuscito a ottenere tutte le basi azotate presenti sia nel DNA che nell’RNA, e persino componenti del PNA, l’Acido Peptidico Nucleico, un potenziale precursore degli attuali acidi nucleici che potrebbe aver rappresentato un ponte tra genetica e metabolismo nelle prime forme di vita.

Raffaele Saladino, chimico organico dell’Università della Tuscia, sottolinea l’importanza di questi risultati: “La vita avrebbe potuto avere una modalità di origine chimica comune sia nel lontano passato di Marte che sulla Terra primitiva”. Questa ipotesi apre scenari affascinanti sulla possibilità che i meccanismi dell’origine della vita siano universali, non limitati al nostro pianeta.

Il progetto Migliora, acronimo di “Modeling Chemical Complexity: all’Origine di questa e di altre Vite per una visione aggiornata delle missioni spaziali”, si inserisce in un programma nazionale di astrobiologia coordinato dall’Agenzia Spaziale Italiana dal 2020. Claudia Pacelli, Responsabile Scientifico del progetto per ASI, evidenzia come “questi risultati costituiscano un tassello fondamentale nella conoscenza dell’origine della vita sulla Terra e contribuiranno a rafforzare il ruolo della comunità scientifica italiana nel contesto della ricerca astrobiologica internazionale”.

La scelta di Pantelleria non è casuale. L’isola vulcanica, situata nel cuore del Mediterraneo, offre condizioni ambientali eccezionali che permettono di simulare ambienti extraterrestri senza lasciare la Terra. Il Bagno dell’Acqua, con le sue acque termali e la sua composizione chimica peculiare, rappresenta un’opportunità unica per testare ipotesi sull’origine della vita in condizioni controllate ma naturali.

 

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.