Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Interstellar è vero, padre e figlia decodificano un segnale alieno, ma cosa significa?

Interstellar è vero, padre e figlia decodificano un segnale alieno, ma cosa significa?

Padre e figlia decifrano un segnale alieno simulato da Marte che raffigura aminoacidi. Il significato? Ancora un mistero.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino13 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Interstellar
Una scena di Interstellar (fonte: Warner Bros.)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel maggio 2023, un segnale misterioso inviato da Marte è arrivato sulla Terra. Gli alieni, in realtà non c’entravano nulla, perché il segnale questione era parte di un progetto artistico-scientifico ideato da Daniela de Paulis del SETI Institute. Lo scopo? Simulare l’ipotetico contatto con una civiltà extraterrestre, ponendo una domanda affascinante: come decodificheremmo un messaggio alieno? A risolvere l’enigma, neanche fosse Interstellar di Christopher Nolan, sono stati Ken e Keli Chaffin, un padre e una figlia di cittadinanza americana. Il quali, partendo da un’immagine che sembrava una mappa stellare, chiamata “starmap”, hanno effettuato centinaia di simulazioni attraverso algoritmi specifici. Arrivando a una risposta: si trattava di cinque configurazioni di aminoacidi, le molecole essenziali per la vita. Proprio i “mattoncini” che compongono le proteine.

Le configurazioni degli aminoacidi appaiono solo per un decimo di secondo, un dettaglio che ha suggerito la possibilità di una rappresentazione complessa e dinamica, forse legata all’origine della vita. Il messaggio, insomma, potrebbe rappresentare, l’idea che la vita si distribuisca nell’universo sotto forma di elementi fondamentali. Prossimo passo, per dar senso a questa gigantesca simulazione, è capire perché qualcuno invierebbe un messaggio con tali configurazioni molecolari. E far luce, quindi, sul mistero.

a sign in space il messaggio che raffigura gli aminoacidi
A sign in space il messaggio che raffigura gli aminoacidi (fonte: CNN)

Per alcuni si tratta di un segnale assimilabile a un saluto. O a un’indicazione di principi biologici universali. La comunità di cittadini scienziati, oltre a Ken e Keli, chiamata a decrittare il messaggio captato da tre telescopi terrestri (tra cui il Green Bank Telescope negli Stati Uniti e la Stazione Radio Astronomica di Medicina in Italia), ha elaborato numerose interpretazioni, ma al momento non c’è alcuna conferma.

Il progetto, A Sign in Space, è appena agli inizi. Daniela de Paulis è convinta che questo esperimento possa riflettere un possibile futuro incontro con una civiltà aliena. Scenario che, semmai dovesse realizzarsi, necessiterà di studiosi pronti a interpretare un messaggio senza alcuna guida. La sfida è quanto mai aperta. Incerta, ma stimolante.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
cubetti di ghiaccio

Lo hanno fatto sul serio: gli scienziati hanno formato il ghiaccio senza freddo (e potrebbe esistere sulle lune di Saturno)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.