Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Isaac Newton usò la birra come inchiostro per scrivere le sue teorie (lo svela una ricerca)

Isaac Newton usò la birra come inchiostro per scrivere le sue teorie (lo svela una ricerca)

Due sue ricette d'inchiostro prevedevano vino o birra come solvente. Ora il suo boccale di birra sarà esposto alla Royal Society.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino1 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Isaac Newton scrive le sue teorie con un bicchiere di birra vicino
Isaac Newton scrive le sue teorie con un bicchiere di birra vicino (fonte: Canva)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Isaac Newton, il celebre scienziato che ha rivoluzionato la fisica con le sue leggi del moto e la teoria della gravitazione, potrebbe aver scritto le sue scoperte con un inchiostro a base di birra. Una recente ricerca ha rivelato che Newton possedeva due ricette per la preparazione dell’inchiostro: una a base di vino e l’altra con un ingrediente insolito, un quarto di pinta di birra o ale. Questa scoperta è stata resa possibile grazie all’analisi del suo antico boccale di legno, che sarà esposto alla Royal Society di Londra per la prima volta in 160 anni.

Lo studio, condotto dal professor Stephen Snobelen e dallo storico Carmichael Wallace, ha ricostruito il ruolo della birra nel lavoro di Newton attraverso lettere, documenti e manoscritti dell’epoca. Newton, che raramente beveva alcolici, sembra aver sfruttato la birra per scopi scientifici più che ricreativi. In particolare, si ritiene che l’abbia utilizzata come solvente per il suo inchiostro fatto in casa, una pratica comune tra gli studiosi del XVII secolo. Secondo quanto riportato nei suoi scritti, l’inchiostro prodotto con la birra era particolarmente durevole, il che potrebbe spiegare perché molti dei suoi manoscritti si siano conservati in condizioni eccellenti fino a oggi.

Sir Isaac Newton dipinto di Godfrey Kneller
Sir Isaac Newton dipinto di Godfrey Kneller (fonte: Wikipedia)

La ricerca suggerisce anche che Newton potrebbe aver usato la birra nei suoi studi sulla fermentazione, un argomento che lo affascinava. Oltre agli scritti scientifici, nei suoi documenti sono presenti numerosi riferimenti alla birra, al sidro e al vino, nonché discussioni sulle varietà migliori di mele per produrre sidro, come i redstreaks, di cui parlava con il corrispondente Henry Oldenburg.

Un elemento chiave dello studio è il leggendario boccale di Newton, un “pint flagon” di legno che il fisico donò al suo compagno di stanza e assistente di laboratorio John Wickins. Conservato dalla famiglia Wickins per generazioni, il boccale era considerato una sorta di reliquia scientifica. Nel XIX secolo fu esposto pubblicamente almeno tre volte, l’ultima nel 1865, e ora tornerà a essere mostrato al pubblico alla Royal Society accanto a cimeli come la maschera mortuaria di Newton e il suo capolavoro, il “Principia Mathematica”.

Nonostante questa scoperta possa dare un’immagine più “conviviale” di Newton, gli studiosi sottolineano che il fisico non era un grande bevitore. Il suo assistente Humphrey Newton lo descriveva come un uomo che beveva birra e ale solo durante i pasti e con moderazione.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.