Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » La cometa del giorno del giudizio riscriverà la storia dell’umanità?

La cometa del giorno del giudizio riscriverà la storia dell’umanità?

La scoperta del cosiddetto "quarzo scioccato" negli USA suggerisce l'impatto di una cometa 12.800 anni fa che distrusse una civiltà.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Settembre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una cometa
Una cometa (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Tracce di una catastrofe cosmica avvenuta circa 12.800 anni fa sono state scoperte in diverse aree degli Stati Uniti, aprendo scenari che potrebbero riscrivere la storia dell’umanità. Secondo una teoria, un frammento di cometa sarebbe esploso sopra il Nord America, causando un evento catastrofico che avrebbe spazzato via una civiltà fiorente. La scoperta, pubblicata sul Daily Mail, si basa sull’analisi di campioni di sedimenti in California, Arizona e New Mexico. All’interno di questi strati geologici, i ricercatori hanno identificato il cosiddetto quarzo scioccato, un minerale che si forma solo in condizioni di pressione estrema, come quelle generate dall’impatto di un meteorite o da una potente esplosione atmosferica.

La datazione del quarzo scioccato coincide con l’inizio del Younger Dryas, un periodo di improvviso e drastico raffreddamento climatico durato circa 1.200 anni, e con la scomparsa della cultura Clovis, un popolo di cacciatori-raccoglitori che dominava il Nord America. L’improvvisa sparizione dei loro caratteristici strumenti di pietra dal registro archeologico, proprio dopo questo periodo, rafforza l’ipotesi di un evento catastrofico che ne avrebbe causato l’estinzione.

una cometa nello spazio
una cometa nello spazio (fonte: Unsplash)

La presenza del quarzo scioccato suggerisce che un’esplosione aerea o un impatto potrebbero aver devastato gran parte del continente, provocando incendi, destabilizzando il clima e decimando la megafauna dell’era glaciale. Questa teoria, sostenuta anche da autori come Graham Hancock, ipotizza che una gigantesca “cometa del giorno del giudizio” abbia attraversato l’atmosfera terrestre, bloccando la luce solare, alterando le correnti oceaniche e causando il brusco raffreddamento dell’emisfero settentrionale.

Il quarzo scioccato si forma quando il reticolo cristallino dei minerali viene deformato irreversibilmente sotto pressioni estreme, milioni di volte superiori alla normale pressione atmosferica. Nel nuovo studio, i grani di quarzo sono stati estratti con precisione da strati di sedimenti datati all’inizio del Younger Dryas, fornendo una prova tangibile a supporto della teoria dell’impatto.

Questa scoperta apre interrogativi interessanti sul nostro passato e sul ruolo degli eventi cosmici nella storia dell’umanità. Quali altre civiltà potrebbero essere state cancellate da eventi simili di cui ancora non abbiamo traccia?

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Le nuove immagini del buco nero

Più soprendente di quanto immaginassimo: la nuova foto del primo buco nero mai immortalato è incredibile

17 Settembre 2025
Un nastro che indica la scena del crimine

Quando il sangue disegna la scena del crimine: l’arte segreta dei detective si chiama BPA

16 Settembre 2025
Immagine catturata da DESI

La ragnatela cosmica in tasca: l’universo adesso si calcola sul portatile

16 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.