Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » La faglia di San Andreas, dove si trova e quanto è profonda

La faglia di San Andreas, dove si trova e quanto è profonda

Scopriamo dove si trova e quanto è profonda la faglia di San Andreas, o di Sant'Andrea, imponente frattura della crosta terrestre. Ecco la mappa.
Simone FrigerioDi Simone Frigerio27 Settembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
san andreas
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La faglia di San Andreas, una spaccatura della crosta terrestre causata dalla continua collisione di due zolle tettoniche, si trova lungo la costa occidentale degli Stati Uniti, e attraversa tutta la California, per una lunghezza di 1280 km e una larghezza di 140km. La faglia di Sant’Andrea, profonda circa 16km, è, per usare un termine geologico, di tipo “trascorrente”;  vale a dire, che  essa si muove orizzontalmente rispetto alla crosta terrestre. La denominazione deriva da un piccolo lago ubicato lungo il percorso della frattura, che potete vedere anche nella mappa qui sotto.

mappa faglia san andrea

La pericolosità della frattura è data dal fatto che le placche tettoniche coinvolte, quella pacifica da un lato e quella nordamericana dall’altro, sono di grandi dimensioni; perciò, la quantità d’energia sprigionata nel corso di questo continuo movimento è molto elevata, e nel momento in cui si raggiunge un punto di non ritorno, l’energia accumulata deve essere rilasciata. Quando ciò si verifica, hanno luogo i terremoti; data l’incessante attività geologica nella zona, i fenomeni sismici lungo la faglia sono all’ordine del giorno, seppur, nella maggior parte dei casi, siano tutti di lieve entità; si parla mediamente di 100 sismi al giorno; in un anno solo un paio di essi raggiungono però proporzioni importanti, con una magnitudo media superiore ai 4,5 gradi Richter.

Dalla formazione della faglia, sono stati solamente cinque, invece, gli eventi di proporzioni catastrofiche, il più devastante e tristemente noto avvenimento sismico di tale portata è stato senza dubbio il terremoto di San Francisco del 1906, con epicentro a S. Francisco, e magnitudo di 7,9 gradi Richter (con un grado di Nove sulla scala Mercalli). Da notare che le misurazioni legate alla scala Richter sono ipotetiche e svolte a posteriori, in quanto la scala fu approntata dal geologo omonimo solo nel 1935. Molto si è speculato sulla possibilità di un evento sismico di ancora maggiori proporzioni, definito dagli americani “The Big One”, che porterebbe addirittura la California a staccarsi dal continente americano, ma ad oggi non vi sono certezze scientifiche sulla plausibilità di questo evento.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

ragazza ascolta una conchiglia

Perché si sente il mare nelle conchiglie? Il motivo è meno poetico di quello che pensiamo

13 Maggio 2025
uomo su campo da golf

Trovata connessione tra malattia di Parkinson e golf (è davvero strana)

12 Maggio 2025
Marte

C’è acqua su Marte? Sembra proprio di sì. Ecco come lo abbiamo scoperto

12 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - info@digitaldreams.it

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.