Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » La mappa in 3D del cervello di un mammifero è finalmente realtà: guardate quanto è complessa

La mappa in 3D del cervello di un mammifero è finalmente realtà: guardate quanto è complessa

Per la prima volta nella storia, è stata creata una mappa 3D di un millimetro cubico di cervello di un mammifero (mentre vedeva Matrix).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
mappa cerebrale topolino
mappa cerebrale topolino (fonte: Nature)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Può un millimetro cubico di un cervello, parliamo di dimensioni inferiori a un granello di sabbia, riservare così tanta complessità e bellezza? La risposta è sì. E possiamo saperlo grazie al lavoro di un gruppo di scienziati americani che è riuscito, per la prima volta al mondo, a ricostruire un frammento del cervello di un topo in 3D con un dettaglio senza precedenti. La mappa mostra sia le cellule che la loro attività elettrica. Il risultato è un “atlante cerebrale” che lascia a bocca aperta. Pensate, in uno spazio così piccolo è racchiuso l’equivalente di un’intera città neurale. Se preferite i numeri, eccoli qui: il database prodotto occupa 1,6 petabyte di memoria, l’equivalente di 22 anni di video HD ininterrotti. La ricerca è stata pubblicata su Nature, e per la neuroscienza è paragonabile all’impatto del Progetto Genoma Umano.

Il progetto MICrONS (Machine Intelligence from Cortical Networks), reso possibile dal lavoro di oltre 150 ricercatori, aveva un obiettivo ambizioso e importante: realizzare la più dettagliata mappa strutturale e funzionale del cervello mai ottenuta in un mammifero.

cavia da laboratorio
cavia da laboratorio (fonte: Pexels)

Per farlo hanno lavorato creativamente, sottoponendo le cavie a una sorta di cura Ludovico, ovvero facendogli vedere spezzoni di The Matrix e clip da YouTube. Tutto questo, mentre venivano registrati i segnali elettrici di quasi 76.000 neuroni nella sua corteccia visiva. Subito dopo, quella stessa area del cervello è stata rimossa, congelata e sezionata in oltre 25.000 strati sottilissimi, ognuno spesso un quattrocentesimo del diametro di un capello umano. Le immagini ottenute da sofisticati microscopi elettronici sono state poi elaborate grazie all’intelligenza artificiale da un team della Princeton University, ricostruendo le cellule e le loro connessioni in tre dimensioni.

Il risultato è una mappa composta da più di 200.000 cellule cerebrali, tra cui 84.000 neuroni, connessi da circa mezzo miliardo di sinapsi e 5,4 chilometri di “fili” neurali. Questo Atlante non ha solo immortalato le cellule, però, ma anche il momento esatto in cui si è generata l’attività neuronale in risposta agli stimoli visivi.

Questa mappatura è considerata un punto di svolta per la connectomics, la disciplina che studia come il cervello elabora e organizza le informazioni. E la possibilità di mappare un cervello sano con uno malato potrebbe rappresentare un passo importante anche nello studio di patologie neurologiche come Alzheimer e Parkinson, condizioni come l’autismo e malattie come la schizofrenia.

 

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.