Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » La teoria di Charles Darwin sull’evoluzione fu davvero rivoluzionaria?

La teoria di Charles Darwin sull’evoluzione fu davvero rivoluzionaria?

Charles Darwin ha rivoluzionato il concetto stesso di creazione, allontanandosi dalla visione religiosa e abbracciando l'evoluzione.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti2 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
l'origine della specie di Charles Darwin
L'Origine della specie di Charles Darwin (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La teoria evolutiva formulata da Charles Darwin è stata una delle più rivoluzionarie, pari per importanza a quella espressa da Copernico cambiando l’equilibrio stesso dell’universo e allontanandosi dalla visione religiosa della creazione. Il naturalista britannico, infatti, offre un diverso punto di vista per quanto riguarda l’evoluzione delle diverse specie, compreso l’uomo. Ogni essere, infatti, non è frutto singolo della creazione divina ma vi è un antenato comune da cui deriva. Le sue teorie, ovviamente, hanno un fondamento che trova valore e forza  in una lunga osservazione  durante un viaggio che lo ha portato a Capo Verde, nelle isole Falkland, in Sud America, Australia e, per finire, nelle Galapagos.

La prima pagina della rivoluzionaria opera di Charles Darwin, L'origine delle speci - Fonte Britannica

Qui non fa altro che raccogliere fossili, campioni e, soprattutto, osservare delle specie autoctone. Il vero lavoro teorico, però, inizia al suo ritorno in Inghilterra nel 1836. Confrontando i diversi dati a sua disposizione, ad esempio, si rende conto che le varie specie di uccelli osservate alle Galapagos erano in realtà appartenenti ad un’unica sottospecie della famiglia di cui fanno parte i comuni fringuelli. Ed è proprio a questo punto che si allontana definitivamente dall’interpretazione religiosa della creazione, offrendo un racconto avvallato proprio dai fossili raccolti e rimasti fermi nel tempo come testimonianza dell’evoluzione. 

Prima di rendere pubblica la sua teoria, però, Darwin decide di attendere ancora 15 anni, trascorsi a raccogliere altre prove. Alla fine il 24 novembre 1859 pubblica “L’Origine delle Specie“. Ed in questo libro, estremamente rivoluzionario,  che affermava proprio come ogni specie sia frutto dell’evoluzione di specie precedenti.

lo sono pienamente convinto che le specie non sono immutabili; ma che tutte quelle che appartengono a ciò che chiamasi lo stesso genere, sono la posterità diretta di qualche altra specie generalmente estinta. Questi adattamenti stupendi esistono nel più umile parassita che si attacca al pelo del mammifero e alle penne di un uccello, nella struttura del coleottero che si tuffa nell’acqua, nel seme alato che viene trasportato dalla brezza più leggera: in una parola, noi vediamo delle armonie meravigliose nell’intero mondo organico e nelle sue parti.

Partendo dalle teorie di Malthus, dunque, Darwin, afferma che ogni specie vivente, se lasciata riprodurre senza controllo, potrebbe farlo all’infinito. Partendo da questo concetto, poi, cerca di spiegare la causa delle limitazioni di numero. Darwin identifica l’elemento essenziale nel così detto  concetto di ‘lotta per l’esistenza’ sia tra membri di specie diverse che tra membri della stessa specie. A vincere questa lotta, ovviamente, sono i soggetti che sviluppano delle variazioni e quelli più consoni all’adattamento a particolari condizioni.

In questo senso, dunque, l’elemento vincente non è dato dalla forza quanto, invece, dalla capacità di adattarsi al cambiamento dell’ambiente circostante, come le giraffe e l’allungamento progressivo del loro collo continuano a dimostrare ancora oggi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.