Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Larva “mangia-carne” negli USA, torna l’incubo che sembrava svanito: chi rischia di più?

Larva “mangia-carne” negli USA, torna l’incubo che sembrava svanito: chi rischia di più?

USA, scoperto primo caso di 'verme mangia-carne' in un viaggiatore. Era stato debellato, ma ora minaccia il bestiame. Come si combatte?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
verme avvitatore
verme avvitatore (fonte: Reuters)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Dipartimento della Salute americano ha confermato il primo caso negli Stati Uniti di una persona infettata dal “New World screwworm” (letteralmente “verme avvitatore del Nuovo Mondo“), un parassita molto pericoloso che si nutre di carne viva. Il paziente aveva viaggiato in  El Salvador ed è stato curato  Maryland. Il caso è stato confermato il 4 agosto dalle autorità sanitarie americane. Il verme avvitatore è un parassita che, dopo aver colonizzato il corpo di un animale a sangue caldo entrando da una ferita, si propaga con centinaia di larve dalla bocca molto tagliente, appartenenti alle mosche Cochliomyia hominivorax.

larva mangia carne
larva mangia carne (fonte: PBS)

Questi vermi scavano attraverso la carne, nutrendosene mentre l’animale è ancora vivo. Il loro movimento somiglia a quello di una vite che si avvita nel legno, da qui il nome. Se non trattato in tempo, il decorso può essere letale.

Il verme avvitatore è più raro negli umani rispetto agli animali, e curabile se diagnosticato e trattato tempestivamente (prelevando le larve e sottoponendo il paziente a una precisa terapia antibiotica). Il fatto che in Costa Rica sia morta una persona nel 2024 e fosse il primo caso dal 1990 indica che, pur essendo grave, i decessi umani sono eventi eccezionali.

Al momento l’allerta è alta soprattutto in Texas, il principale stato americano per l’allevamento di bovini. E se il parassita si diffondesse, i costi sarebbero altissimi. Considerato anche il fatto che i prezzi della carne sono già ai massimi storici. Al momento il parassita si sta spostando verso nord dal Centro America. Il governo americano ha già chiuso il confine all’importazione di bestiame dal Messico.

Come si combatte questo parassita? Gli scienziati hanno sviluppato una tecnica acutissima, allevare milioni di mosche maschio in laboratorio, renderle incapaci di riprodursi e lasciarle libere in natura. In questo modo, quando queste mosche sterili si accoppiano con le femmine selvatiche, non nascono nuovi parassiti. Insomma, prevenire invece di curare. Al momento, l’unico impianto funzionante di “sterilizzazione” è a Panama e produce 100 milioni di mosche sterili a settimana, ma ne servirebbero 500 milioni a settimana per fermare l’avanzata del parassita.

Il  verme avvitatore era già presente negli Stati Uniti, ma fu completamente eliminato negli anni ’60 proprio usando la tecnica delle mosche sterili. È considerato uno dei maggiori successi della scienza nella lotta contro i parassiti. Fino a oggi.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La presenza dei due buchi neri del quasar OJ287 immortalata dalle loro emissioni di onde radio

Avete mai visto due buchi neri “danzare” assieme? Gli scienziati li hanno immortalati per la prima volta

10 Ottobre 2025
Il drago spada con il dottor Dean Lomax e la professoressa Judy Massare

Trovato il “drago” che mancava all’evoluzione: 193 milioni di anni dopo, riappare il mostro dei mari

10 Ottobre 2025
un'eclissi di Sole

Il giorno in cui il Sole sparirà: ecco dove vivere l’eclissi del secolo (prima che torni nel 2114)

10 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.