Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Le planarie conoscono il segreto della vita eterna, possono insegnarlo anche a noi?

Le planarie conoscono il segreto della vita eterna, possono insegnarlo anche a noi?

Le planarie sono creature vermiformi che possono rigenerarsi completamente, anche dopo l’invecchiamento, uno studio ha capito come fanno.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una Schmidtea mediterranea
Una Schmidtea mediterranea (fonte: HITS)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

C’è una creatura in natura che lavora come Benjamin Button. Mentre tutti invecchiamo col passare del tempo, la planaria, un piccolo verme piatto d’acqua dolce, sa come far ruotare all’indietro le lancette dell’orologio. Tradotto: rigenera arti e organi e, dopo la rigenerazione, riesce a ringiovanire, anche se, in teoria, ha un’età avanzata. Qual è il loro segreto? Ha provato a spiegarlo un team di ricercatori americani guidati dal professor Longhua Guo dell’Università del Michigan, che ha portato alla luce sorprendenti scoperte sul ciclo vitale delle planarie della specie Schmidtea mediterranea. Questi animali, noti da oltre un secolo per la straordinaria capacità di rigenerare qualsiasi parte del corpo (fino a ricostruire una testa completa dopo la decapitazione), stanno ora rivelando molto più di quanto si pensasse sul processo di invecchiamento e sulla sua possibile reversibilità.

Il ciclo della Schmidtea mediterranea è molto interessante. A partire dalla fecondazione, subito entra in una fase di declino fisiologico che dura 18 mesi. Questo invecchiamento si manifesta con la perdita di neuroni e tessuto muscolare, ridotta fertilità, alterazioni dell’architettura tissutale e stress ossidativo crescente. In particolare, gli occhi, negli esemplari più anziani, presentano anomalie visibili. Eppure, se si amputa la testa a una planaria anziana, il nuovo capo che ricresce mostra occhi perfettamente normali, come quelli di un giovane esemplare.

Questa rigenerazione non è limitata alla semplice ricostruzione dei tessuti danneggiati o persi. I ricercatori hanno dimostrato che la rigenerazione porta a un ringiovanimento completo, a livello fisiologico, cellulare e molecolare. Le planarie che rigenerano una parte del corpo mostrano miglioramenti generali nel loro stato di salute, inclusi aumento della fertilità e miglior performance muscolare rispetto a esemplari della stessa età che non hanno subito rigenerazione.

Una Schmidtea mediterranea
Una Schmidtea mediterranea (fonte: Nature)

Un elemento chiave di questa “giovinezza ritrovata” è la conservazione delle cellule staminali adulte. Mentre negli esseri umani e in altri mammiferi le cellule staminali diminuiscono progressivamente con l’età, nelle planarie restano intatte. Inoltre, le analisi di sequenziamento a singola cellula hanno rivelato che le firme molecolari associate all’invecchiamento vengono completamente invertite dopo la rigenerazione.

Questo accade anche in altri mammiferi? Sì. I ricercatori hanno confrontato i profili genetici delle planarie con quelli di topi, ratti e umani, inclusi modelli murini sottoposti a interventi che prolungano la vita. Il confronto ha mostrato firme di invecchiamento condivise, ma anche elementi comuni tra le planarie rigenerate e i topi trattati con strategie antietà. Ciò rafforza l’ipotesi che i processi osservati nelle planarie possano ispirare future terapie antinvecchiamento anche per l’uomo.

Ora i ricercatori dovranno identificare i geni e i tipi cellulari precisi che orchestrano questo ringiovanimento globale. L’obiettivo finale è capire come questi elementi possano essere attivati o replicati in organismi più complessi.

Lo studio è disponibile su Nature Aging.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.