Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » L’influenza australiana colpisce il cervello? La risposta dell’esperto

L’influenza australiana colpisce il cervello? La risposta dell’esperto

L'attenzione sull'influenza australiana è alta, ma Fabrizio Pregliasco puntualizza alcune cose: prima fra tutte, le infezioni neurologiche.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
bimbo a letto con la febbre
bimbo a letto con la febbre (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

C’è grande preoccupazione per la cosiddetta influenza australiana che in questo momento sta colpendo moltissime persone in Italia. Soprattutto per i sintomi che andrebbero a colpire in particolare il cervello, provocando encefaliti, nello scenario peggiore, e quella che gli esperti chiamano nebbia mentale. Pur non essendo la variante dominante stagionale (per quella dovremo attendere), l’attenzione è comunque altissima. Secondo il dottor Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’IRCCS Ospedale Galeazzi e professore di Igiene all’Università degli Studi di Milano, però, i sintomi influenzali di tipo neurologico non sono frequenti.

Sì, possono esserci anche a livello molto intenso, ma senza coinvolgimento dell’encefalo. Da cosa dipendono allora i casi di encefalite legati a infezione da H3N2? Per Pregliasco dalla combinazione di alcuni meccanismi. Il primo, la cosiddetta tempesta citochimica, ovvero una grande risposta infiammatoria dell’organismo al virus. Il secondo sono i fattori autoimmuni. Quindi, si tratta di sintomi che colpiscono una minima parte di coloro che contraggono l’influenza e che hanno una situazione immunitaria già difficile.

donna che si soffia il naso
donna che si soffia il naso (fonte: Pixabay)

L’influenza australiana è una variante della famiglia H3N2 ed è stata chiamata così perché che è stata isolata in Australia. Pregliasco, però, invita tutte e tutti a mantenere la calma, specificando che non tutte le persone che stanno prendendo ora l’influenza abbiano preso il ceppo australiano. I sintomi? Quelli classici: febbre alta a 38°, difficoltà nella respirazione e dolori muscolari o osteoarticolari.

La buona notizia è che essendo stato isolato in tempo, ci si può immunizzare nel vaccino per influenza già disponibile. Per sapere come prenotarlo e quando farlo c’è una sezione dedicata sul portale del Ministero della Salute che potrete trovare a questo link.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.