Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Lo spazio può alterare i geni? Il clamoroso caso di Scott Kelly in realtà era una bufala

Lo spazio può alterare i geni? Il clamoroso caso di Scott Kelly in realtà era una bufala

L’astronauta Scott Kelly è stato oggetto di uno studio sulla genetica. Con una "notizia" errata sul suo DNA (e quello del gemello Mark).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Scott e Mark Kelly
Scott e Mark Kelly (fonte: Britannica)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel 2015, l’astronauta Scott Kelly ha trascorso 340 giorni a bordo della ISS come parte dello Year in Space Program, un esperimento volto a studiare gli effetti del volo spaziale prolungato sul corpo umano. Scott ha un fratello gemello identico, Mark Kelly, anch’egli astronauta, il che ha permesso ai ricercatori della NASA di confrontare il loro DNA prima, durante e dopo la missione.

Nel 2018, alcuni media hanno diffuso la notizia che il 7% del DNA di Scott Kelly fosse stato alterato in modo permanente a causa della permanenza nello spazio. Questo avrebbe suggerito che l’esposizione prolungata all’assenza di gravità e alle radiazioni cosmiche potesse portare a mutazioni genetiche significative. Tuttavia, la NASA ha rapidamente chiarito l’equivoco: il DNA di Kelly non era stato modificato, ma aveva subito cambiamenti epigenetici temporanei.

ASTRONAUTA NELLO SPAZIO
Astronauta nello spazio (fonte: Pexels)

Cosa è realmente successo al DNA di Scott Kelly? Lo studio ha evidenziato alcuni effetti biologici causati dall’ambiente spaziale, tra cui:

  •  Alcuni geni di Kelly si sono attivati o disattivati in risposta allo stress del viaggio spaziale, ma sono tornati alla normalità dopo il rientro sulla Terra.
  • I telomeri (le estremità protettive dei cromosomi) di Scott si sono allungati nello spazio, un fenomeno inaspettato, ma sono tornati alla lunghezza originale dopo il rientro.
  •  Alcune risposte immunitarie sono state amplificate, segnalando un adattamento all’ambiente spaziale.

La differenza chiave tra mutazioni genetiche e cambiamenti epigenetici è che le prime modificano la sequenza del DNA in modo permanente, mentre le seconde regolano l’espressione dei geni senza alterare la loro struttura. Nel caso di Kelly, gli effetti osservati sono stati reversibili e non hanno comportato una riscrittura del codice genetico.

In sintesi, l’idea che lo spazio possa alterare permanentemente il DNA umano è una semplificazione errata. Sebbene la microgravità e le radiazioni cosmiche possano influenzare l’espressione genica e il metabolismo cellulare, non esistono prove che lo spazio riscriva il patrimonio genetico umano.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.