Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Lo sperma dei topi ci aiuterà a capire come vivere nello spazio?

Lo sperma dei topi ci aiuterà a capire come vivere nello spazio?

Gli studi sullo sperma di topo nello spazio svelano sfide e possibilità per la riproduzione umana e la vita oltre la Terra.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un astronauta nello spazio
Un astronauta nello spazio (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Altro che fantascienza. L’idea di colonizzare altri pianeti e di andare in giro per lo spazio è più viva che mai. Soprattutto in questi ultimi anni difficilissimi per la Terra, tra pandemie, eventi climatici estremi e disastri naturali. Ma possiamo davvero riprodurci fuori dal nostro habitat naturale? Un team di scienziati giapponesi, guidato dal professor Teruhiko Wakayama, sta esplorando questa possibilità utilizzando sperma di topo liofilizzato e conservato nello spazio. I campioni servono a capire come fanno i mammiferi a riprodursi in un ambiente diverso. La speranza è che questa ricerca contribuisca a  gettare le basi per una futura vita extraterrestre.

Negli esperimenti recenti, lo sperma di topo è stato inviato sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e conservato in un contenitore protetto dalle radiazioni per sei anni. Al ritorno sulla Terra, i campioni sono stati reidratati e utilizzati per generare cuccioli di topo sani, dimostrando che le cellule riproduttive possono sopravvivere a lunghi periodi nello spazio. Questa tecnica di liofilizzazione potrebbe potenzialmente mantenere lo sperma vitale per 200 anni. Tuttavia, Wakayama ritiene che questo tempo non sia sufficiente per garantire la conservazione genetica a lungo termine, motivo per cui sta sviluppando nuove tecnologie per proteggere le cellule dalla radiazione cosmica anche a temperatura ambiente.

riproduzione di due astronauti su un pianeta extraterrestre con un razzo a fianco
riproduzione di due astronauti su un pianeta extraterrestre con un razzo a fianco (fonte: Unsplash)

Da decenni gli scienziati studiano come la microgravità e la radiazione cosmica influenzino i processi biologici. Negli anni ’90, per esempio, uova di pollo, girini e altri animali furono inviati nello spazio per osservare il loro sviluppo. Sebbene molti organismi abbiano completato il ciclo riproduttivo in orbita, la riproduzione dei mammiferi rimane una sfida. L’assenza di gravità potrebbe influire negativamente sulla formazione del sistema nervoso e degli arti, mentre il DNA danneggiato da radiazioni potrebbe causare mutazioni genetiche.

La ricerca di Wakayama è particolarmente rilevante dato l’impegno crescente per la colonizzazione spaziale. Entro il 2026, il programma Artemis della NASA prevede di riportare astronauti sulla Luna per stabilire una presenza permanente. E SpaceX potrebbe avviare missioni con equipaggio verso Marte nei prossimi quattro anni. Tuttavia, vivere nello spazio presenta rischi significativi:

  • radiazioni cosmiche
  • perdita di massa ossea e muscolare
  • problemi di vista
  • sistema immunitario indebolito.

La riproduzione, per quanto fondamentale per la continuità della specie, è attualmente una priorità secondaria rispetto alla protezione degli astronauti.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

il modello di un cervello accompagnato da un neurone

C’è uno spazzino cerebrale che ripulisce il cervello dai ricordi che non servono: ecco come funziona

20 Giugno 2025
dottoressa mostra simbolo della lotta all'AIDS

Approvato nuovo farmaco contro HIV: ecco come funziona Yeztugo

20 Giugno 2025
La Galassia dello Scultore

Sembra un’opera d’arte, ma è reale: ecco la galassia dello Scultore che ha lasciato gli astronomi senza parole

19 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.