Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » L’Universo si sta espandendo sempre di più (ma qualcosa ci sfugge ancora)

L’Universo si sta espandendo sempre di più (ma qualcosa ci sfugge ancora)

Il James Webb conferma: l'universo si espande più del previsto. Materia ed energia oscura restano un mistero. Nuove teorie all'orizzonte?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un'immagine dallo spazio profondo
Un'immagine dallo spazio profondo (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Le recenti osservazioni del James Webb Space Telescope (JWST) confermano un fatto straordinario: l’universo si espande più velocemente di quanto ci dicano le teorie attuali. Questa anomalia, chiamata “Hubble Tension,” era già stata notata grazie al predecessore Hubble, ma ora i dati del JWST eliminano ogni dubbio di errore strumentale. L’espansione accelerata, che avrebbe dovuto seguire un ritmo basato sul modello standard, supera le previsioni del 8%, costringendo gli scienziati a rivalutare le loro teorie sull’evoluzione cosmica.

Gli strumenti del JWST hanno analizzato il tasso di espansione, noto come costante di Hubble, utilizzando metodi innovativi e precisi, inclusi studi sulle Cefeidi, delle stelle pulsanti importanti che ci permettono di misurare distanze cosmiche enormi e anche il “movimento” dell’universo grazie all’andamento della loro luminosità. I risultati confermano valori compresi tra 70 e 76 km/s per megaparsec, contro i 67-68 previsti. In soldoni: gli astrofisici misurano la velocità con cui l’universo si espande in chilometri al secondo (km/s) per ogni megaparsec, che è un’unità di misura di distanza pari a circa 3,26 milioni di anni luce. Questa discrepanza suggerisce che un elemento sconosciuto – forse legato alla materia oscura, all’energia oscura o persino alla gravità – sta influenzando il nostro universo.

Un cielo stellato
Un cielo stellato (fonte: Unsplash)

C’è un piccolo problema però. La materia oscura e l’energia oscura, che insieme costituiscono il 96% dell’universo, sono ipotesi fondamentali ma ancora avvolte nel mistero. La prima, invisibile ma inferibile dai suoi effetti gravitazionali, rappresenta il 27% del cosmo. La seconda, una forza enigmatica che contrasta la gravità, guida l’accelerazione dell’espansione e rappresenta il 69%. Nonostante il loro ruolo centrale, non sappiamo cosa siano né come funzionino.

Il problema dell’Hubble Tension non riguarda solo i numeri. Esso mette in discussione la nostra comprensione dell’universo. Gli scienziati esplorano teorie che includono nuove particelle, variazioni delle proprietà della gravità o persino cambiamenti nella natura del tempo e dello spazio. Di sicuro, servono più dati, come ha affermato Adam Riess, astrofisico premiato con il Nobel per la scoperta dell’energia oscura.

È come se avessimo trovato una nuova strada da esplorare. E siamo solo all’inizio.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.