Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Margherita Hack, le scoperte più importanti dell’astrofisica

Margherita Hack, le scoperte più importanti dell’astrofisica

Ecco alcune delle tappe e delle scoperte che hanno reso Margherita Hack una delle scienziate più importanti di sempre.
Simone FabrizianiDi Simone Fabriziani5 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Margherita Hack
Margherita Hack al Festival della Scienza 2011 - fonte: Flickr
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Astrofisica, divulgatrice ed attivista. Margherita Hack (1922 -2013) è stata tra i volti della scienza italiana più applauditi e premiati di sempre; la sua straordinaria vita è stata costellata di grandissime scoperte, tra le quali vanno assolutamente annoverate quelle riguardanti il comportamento delle stelle cosiddette Cefeidi, delle stelle ad emissione B e di una supergigante luminosissima di nome Epsilon Aurigae.

Per questi ed altri traguardi nella sua disciplina, Margherita Hack è stata onorata con la Medaglia d’oro ai benemeriti della scienza e della cultura, della Civica benemerenza del comune di Trieste ed infine di Cavaliere dell’Ordine di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.

Tre le scoperte scientifiche per cui viene ancora oggi ricordata, vanno citati gli studi sulle Cefeidi, stelle che cambiano la loro luminosità nel giro di 50 giorni, e su quelle ad emissione b che ruotano talmente veloce tanto da produrre anelli e dischi intorno allo loro stessa massa. Senza dimenticare l’esplorazione dell’universo attraverso i raggi ultravioletti a partire da una stella nota come Epsilon Aurigae, una supergigante tra le stelle più luminose nel raggio di 1000 parsec dal Sole.

Margherita Hack
Margherita Hack al Festival della Scienza 2011 – fonte: Flickr

Nata a Firenze il 12 giugno 1922, Margherita Hack ha dedicato tutta la sua vita allo studio dell’astrofisica e alla divulgazione scientifica con il grande pubblico, cercando di rivolgersi ad una platea di lettori o di telespettatori sempre più ampia ed in continuo cambiamento con i tempi. Tra i traguardi più grandi che ha raggiunto nella sua straordinaria carriera, c’è stato quello di essere diventata la prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico, l’Osservatorio Astronomico di Trieste dal 1964 al 1987. Ma non fu solo scienziata di livello e fama internazionale.

Margherita Hack aveva da sempre coniugato la sua passione per la scienza con quella dell’attivismo e della politica. Come ricorda La Nazione, alle elezioni politiche del 1994 si candidò con i Progressisti nel seggio uninominale della Camera dei Deputati Trieste Centro, dove ottenne il 24,90% non venendo eletta. Ci riprovò alle elezioni regionali in Lombardia nel 2005, candidandosi nella lista del Partito dei Comunisti Italiani ottenendo 5.634 voti a Milano. Un impegno politico andato di pari passo non solo con l’astrofisica ma anche con un passato da sportiva ed atleta (dalla pallacanestro a campionessa di salto in alto ed in lungo a 22 anni).

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.