Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Mercurio? È pieno zeppo di diamanti (che però non possiamo prendere)

Mercurio? È pieno zeppo di diamanti (che però non possiamo prendere)

Una ricerca internazionale ha dimostrato la presenza su Mercurio di uno strato di diamanti, responsabili del suo campo magnetico.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Mercurio
Il pianeta Mercurio (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Mercurio è il pianeta più piccolo del sistema solare, quello più vicino al Sole (infatti è incandescente) e con ogni probabilità, anche quello più prezioso. Secondo una ricerca condotta da studiosi di Cina e Belgio coordinati dall’Università di Liegi e dall’Università Cattolica di Lovanio, sotto la superficie, al confine tra nucleo e mantello, si nasconde uno strato di diamante, spesso fino a 18 chilometri. Diamanti, chiariamolo subito, del tutto inaccessibili, data la loro profondità. E soprattutto considerate le temperature elevatissime del pianeta.

La ricerca, pubblicata da Nature Communications, si basa sulle osservazioni condotte dalla sonda Messenger della NASA nel 2011. Secondo queste, infatti, la superficie del pianeta era scura per la presenza di grafite, originatasi dal raffreddamento di un magma ricco di carbonio. E mira a spiegare da cosa derivi il campo magnetico originato da Mercurio. Campo magnetico che pur debole, date le ridotte dimensioni del pianeta, è comunque interessante e degno di nota.

sistema solare
Il sistema solare (fonte: Pixabay)

I ricercatori, allora, hanno condotto dei test in laboratorio, una vera e propria simulazione, tramite modelli matematici, per capire se sul pianeta ci fosse solo la grafite. E da cosa avesse origine il suo magnetismo. Ricreando, dunque, le stesse condizioni di pressione (70000 volta maggiore di quella sulla Terra al livello del mare) e temperatura interne (3578 °C) a Mercurio; e partendo da una miscela fatta di ferro, silicio, carbonio e solfuro di ferro, la stessa ravvisabile nel nucleo, sono arrivati a una conclusione inaspettata.

La solidificazione del nucleo potrebbe aver portato alla formazione di diamanti “galleggianti” tra nucleo e mantello. Ben sistemati in uno strato di 15-18 km. E il campo magnetico? Deriverebbe proprio da queste “pietre” che, essendo ottime conduttrici di calore, hanno favorito il passaggio termico tra mantello e nucleo, creando differenze di temperatura tali da far ruotare il ferro liquido del nucleo. Creando di fatto un campo magnetico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

luna e giove

Giove e la Luna si incontrano stanotte: dove guardare per non perdere la congiunzione astrale più bella di ottobre

13 Ottobre 2025
una cometa nello spazio

Sapevate che due comete stanno attraversando il nostro cielo e una non tornerà per 1.300 anni?

13 Ottobre 2025
La presenza dei due buchi neri del quasar OJ287 immortalata dalle loro emissioni di onde radio

Avete mai visto due buchi neri “danzare” assieme? Gli scienziati li hanno immortalati per la prima volta

10 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.