Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

Oxford, Yale e Cambridge rivelano che anche piccole quantità di alcol aumentano il rischio di demenza del 15%. Non c'è soglia sicura.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti16 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persone che bevono vino
persone che bevono vino (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un nuovo studio su larga scala ha confermato ciò che molti speravano non fosse vero: qualsiasi quantità di alcol, anche moderata, potrebbe aumentare il rischio di sviluppare demenza. La ricerca, condotta da università di prestigio come Oxford, Yale e Cambridge, rappresenta l’analisi più completa mai realizzata sul legame tra consumo di alcol e salute cerebrale. I risultati, pubblicati sulla rivista BMJ Evidence-Based Medicine, demoliscono una credenza diffusa da decenni: quella secondo cui bere piccole quantità di alcol potrebbe avere effetti protettivi sul cervello.

Lo studio ha analizzato dati provenienti da oltre mezzo milione di partecipanti del US Million Veteran Program e della UK Biobank. I ricercatori hanno inoltre esaminato la correlazione genetica tra predisposizione al consumo di alcol e abuso alcolico su un campione di oltre 2,4 milioni di persone in 45 studi individuali. Questa ampiezza senza precedenti conferisce ai risultati un peso scientifico notevole.

persone che brindano col vino
persone che brindano col vino (fonte: Unsplash)

I dati emersi sono inequivocabili: un aumento di tre volte nel numero di bevande alcoliche consumate settimanalmente comporta un incremento del 15% del rischio di demenza. Non esiste una soglia sicura, nemmeno per chi beve in modo leggero o moderato. Il dottor Stephen Burgess, statistico dell’Università di Cambridge, ha spiegato come l’approccio genetico utilizzato nello studio permetta di distinguere tra correlazione e causalità:

La natura casuale dell’ereditarietà genetica ci consente di confrontare gruppi con livelli più alti e più bassi di consumo di alcol in modo da trarre conclusioni che sciolgono la confusione tra correlazione e causa. I nostri risultati non valgono solo per coloro che hanno una particolare predisposizione genetica, ma per chiunque scelga di bere. Il nostro studio suggerisce che un maggiore consumo di alcol porta a un rischio più elevato di demenza.

Questa scoperta arriva in un momento in cui questa condizione rappresenta una delle principali sfide sanitarie globali, con milioni di persone colpite in tutto il mondo. Ridurre il consumo di alcol a livello individuale e collettivo potrebbe quindi rappresentare una strategia preventiva efficace, accessibile e misurabile per contrastare l’incidenza di questa malattia devastante.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.