Il 9 e 22 luglio, e il 5 agosto 2025, la Terra ruoterà più velocemente del solito e le giornate saranno più brevi di circa 1,5 millisecondi.
Scienza
La Luna piena di luglio si chiama Luna del Cervo perché coincide con il periodo in cui i cervi maschi iniziano a far ricrescere le corna.
Tra viaggi nel tempo, hoverboard e scarpe autoallaccianti: ecco la verità scientifica dietro il capolavoro di Zemeckis.
Scoperto un nuovo oggetto proveniente da fuori il Sistema Solare: si chiama 3I/ATLAS. È un cometa interstellare, la terza mai osservata.
Un nuovo studio collega i latticini ai sogni brutti, soprattutto nei soggetti intolleranti al lattosio. I colpevoli? Formaggi e yogurt.
Si chiama Sukunaarchaeum mirabile, vive dentro un minuscolo plancton marino e ha un DNA ridottissimo. Ecco i dettagli.
Il Sistema Solare non è perfettamente stabile: nel lungo periodo potrebbe essere sconvolto dal passaggio ravvicinato di una stella.
Alcune persone, soprattutto se fragili emotivamente, possono sviluppare ossessioni e crisi psicotiche dopo aver interagito con chatbot.
Sono frammenti di antica crosta oceanica e risalgono a 4,16 miliardi di anni fa, cioè all’Eone Hadeano, la fase primordiale della Terra.
Il telescopio spaziale James Webb ha individuato direttamente un pianeta grande quanto Saturno fuori dal nostro Sistema Solare.