Ecco cos'è l'ictus, che ha provocato la morte del Papa; da cosa è causato, come si cura e che differenza c'è con l'emorragia cerebrale.
Scienza
Un nuovo farmaco sperimentale sviluppato in Corea del Sud rigenera i nervi retinici nei mammiferi, ripristinando la vista, ecco come fa.
Don Pettit è oggi non solo un veterano della NASA, ma anche una figura di riferimento per generazioni di aspiranti astronauti e scienziati.
La scoperta della radioattività fu una pietra miliare nella storia della fisica e ha innescato una rivoluzione scientifica e tecnologica.
I buchi coronali rappresentano una delle manifestazioni più affascinanti e rilevanti dell’attività solare. Ecco cosa sta succedendo adesso.
LUCA è l'acronimo di Last Universal Common Ancestor, visse circa 4,2 miliardi di anni fa e aveva un genoma complesso.
Un team di Cambridge ha rilevato nell’atmosfera del pianeta K2-18b molecole (DMS e DMDS) prodotte sulla Terra solo da organismi viventi.
Un buco nero in una galassia ha ripreso attività dopo decenni di silenzio e sta emettendo raggi X 100 volte più potenti del solito.
Milioni di anni fa, un'alluvione riempì in pochi anni l’intero bacino del Mediterraneo, fino ad allora quasi completamente asciutto.
È il 16 aprile 1943 quando lo scienziato Albert Hofmann scopre casualmente gli effetti di quello che ben presto diventerà famoso come LSD.