James Webb ha catturato per la prima volta immagini chiare delle aurore su Nettuno. Non erano mai state confermate fino a oggi.
Scienza
Oggi, 30 marzo, si celebra la Giornata Mondiale del Disturbo Bipolare, una problematica psichiatrica che si può curare.
Un viaggio su Marte esporrebbe gli astronauti a radiazioni cosmiche e microgravità prolungata, dannose per i reni.
Domani 29 marzo tutte e tutti con il naso all'insù per assistere (se possibile) all'eclissi solare parziale. Ma cosa succederà?
Funghi giganti o alghe? Sui prototaxites non ci sono ancora certezze, tranne che sono uno degli enigmi più affascinanti della paleontologia.
La misurazione della potenza di un terremoto richiede diversi parametri e strumenti. Oggi si utilizza la scala di magnitudo momento.
Osservare un’eclissi solare senza protezione adeguata può causare danni irreversibili alla vista. Ecco perché e come evitarlo.
La stella T Coronae Borealis, situata a 3.000 anni luce dalla Terra, potrebbe esplodere in una nova visibile a occhio nudo il 27 marzo.
Il cervello umano si distingue per la sua organizzazione interna, non solo per le dimensioni. Lo rivela una ricerca inglese.
Il futuro della cura del cuore è nell'associazione fra diverse sostanze. Ecco come funziona la polipillola.