I dati del progetto DESI suggeriscono che l'energia oscura non sia costante nel tempo. Ecco cosa significa questo dettaglio.
Scienza
Il corpo umano si adatta in modo straordinario all’ambiente spaziale, ma le sfide fisiologiche restano numerose. Ecco quali sono.
Gli odori hanno un impatto straordinario sulla memoria e sulle emozioni grazie alla loro connessione diretta con le strutture cerebrali.
Gli astronomi hanno scoperto quattro esopianeti orbitanti attorno alla Stella di Barnard, situata a circa 6 anni luce dalla Terra.
Una nuova teoria sul cancro mette in discussione l'idea che sia una malattia puramente genetica. Ecco cosa potrebbe cambiare.
Gli under 50 che usano cannabis hanno un rischio sei volte maggiore di infarto rispetto ai non utilizzatori.
Scopriamo perché l'uomo non è adatto al letargo come altri mammiferi. C'è un motivo biologico che ci "condanna" a dormire solo 8 ore.
L’evoluzione umana non segue un’unica linea continua, ma è il risultato di mescolanze tra più popolazioni. Ecco perché ciò è importante.
Stanno finalmente tornando a casa gli astronauti bloccati in missione spaziale da nove mesi. Ecco come funziona la respirazione nello spazio.
L’astronauta Scott Kelly è stato oggetto di uno studio sulla genetica. Con una "notizia" errata sul suo DNA (e quello del gemello Mark).