Oggi, con la Wolf Moon, prima Luna piena del 2025, Marte sarà visibile vicino alla Luna. Ecco perché la Wolf Moon si chiama così.
Scienza
La genealogia forense ha migliorato le indagini su omicidi e aggressioni sessuali. Ecco cos'è e come funziona.
Giacomo Leopardi avrebbe sofferto di una rara malattia genetica alle ossa che, tuttavia, non avrebbe compromesso la sua psiche.
Ma quale gioco, l’hula hoop è un vero miracolo della scienza (e per funzionare ci vuole la forma giusta del corpo).
La dimensione delle pupille nel sonno rivela come il cervello consolida nuovi ricordi e protegge le memorie esistenti, evitando interferenze.
Le prime "stelle cadenti" dell'anno si potranno scrutare stanotte e domani. Ecco come vedere le Quadrantidi.
La Terra è in pericolo? In teoria, sì. Ecco cos'è la sindrome di Kessler che minaccia il futuro delle missioni spaziali (e non solo).
Bere tè e caffè potrebbe proteggere dall'insorgenza di tumori a testa e collo. Ecco tutti i dati della ricerca e le perplessità.
Wilhelm Röntgen scoprì i raggi X nel 1895, creando la prima immagine della mano della moglie. Una rivoluzione per la medicina.
Kip Thorne, Premio Nobel, ha ispirato Interstellar portando al cinema buchi neri, wormhole e fisica realistica.