Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Papa Francesco e la fisioterapia respiratoria: cos’è e come aiuta la sua guarigione

Papa Francesco e la fisioterapia respiratoria: cos’è e come aiuta la sua guarigione

Mentre il Vaticano monitora le condizioni di salute del Pontefice, la fisioterapia respiratoria si conferma un supporto essenziale. 
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Polmoni
Una grafica dedicata ai polmoni (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Negli ultimi giorni, Papa Francesco, all’età di 88 anni, è stato ricoverato presso l’ospedale Gemelli di Roma a causa di una polmonite bilaterale. Durante la degenza, il Pontefice ha alternato sessioni di fisioterapia respiratoria con periodi di riposo, mostrando segni di miglioramento clinico. Sebbene la prognosi rimanga riservata, i medici evidenziano l’importanza della stabilizzazione del quadro clinico per evitare possibili ricadute.

Cos’è la fisioterapia respiratoria? La fisioterapia respiratoria è una disciplina terapeutica finalizzata alla prevenzione, al trattamento e alla gestione delle patologie che compromettono la funzione respiratoria. Il suo obiettivo principale è migliorare l’efficienza della respirazione, facilitare l’eliminazione delle secrezioni bronchiali e ridurre il lavoro respiratorio, contribuendo così al benessere complessivo del paziente.

Papa Francesco
Papa Francesco benedicente – fonte: RawPixel

Questa pratica terapeutica si basa su una serie di tecniche specializzate, tra cui:

  • Tecniche di disostruzione bronchiale, mirate a rimuovere le secrezioni accumulate nelle vie aeree, prevenendo infezioni e migliorando la ventilazione polmonare.
  • Esercizi di rieducazione respiratoria, che ripristinano schemi respiratori efficaci, aumentando la capacità polmonare e l’elasticità toracica.
  • Mobilizzazione precoce e attività fisica, per prevenire le complicanze dell’immobilità e migliorare la tolleranza allo sforzo.

Perché è importante per Papa Francesco? Perché è fondamentale per prevenire l’ostruzione delle vie aeree, ridurre l’infiammazione polmonare, migliorare l’ossigenazione del sangue e accelerare il recupero funzionale.

Nel caso specifico di Papa Francesco, che in gioventù ha subito l’asportazione di una parte di un polmone, l’approccio terapeutico ha incluso l’alternanza tra ossigenoterapia ad alti flussi e l’uso di maschere per l’ossigeno, insieme a sessioni di fisioterapia respiratoria. Questo protocollo ha contribuito alla progressiva stabilizzazione delle sue condizioni cliniche, permettendogli di riprendere alcune attività quotidiane e religiose, pur mantenendo la necessaria cautela medica.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

La Galassia dello Scultore

Sembra un’opera d’arte, ma è reale: ecco la galassia dello Scultore che ha lasciato gli astronomi senza parole

19 Giugno 2025
Le sfere colorate della Luna

La Luna? È coperta da splendidi vetrini arancioni (e per un motivo speciale)

17 Giugno 2025
Ricreazione della materia mancante

Dalle onde radio a una scoperta sensazionale: l’universo mostra la sua materia “mancante”

17 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.