Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Non è magia, è fisica: cosa succede davvero quando i popcorn scoppiano (e perché è poetico)

Non è magia, è fisica: cosa succede davvero quando i popcorn scoppiano (e perché è poetico)

Il caratteristico scoppio dei popcorn trasforma un chicco di mais in uno degli snack più amati. Ecco perché avviene il "pop".
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene29 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Dei croccantissimi popcorn, pronti per essere sgranocchiati davanti a uno schermo
Dei croccantissimi popcorn, pronti per essere sgranocchiati davanti a uno schermo (fonte: Simply Recipes / Mihaela Kozaric Sebrek)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Che sia in un cinema gremito di persone o nella cucina di casa, il suono dei popcorn che scoppiano viene sempre accolto con gioia, poiché prelude a un momento di leggerezza e relax. Ma dietro quel famosissimo “pop” si nasconde un prodigio della natura e della fisica, un’esplosione in miniatura che trasforma un chicco di mais in uno snack irresistibile. Si tratta di un fenomeno in apparenza semplice, ma che affascina scienziati e golosi in egual misura. Scopriamo allora perché i popcorn scoppiano e come fa un umile seme di mais a diventare il re delle serate davanti a uno schermo.

Non tutto il mais è destinato a scoppiare: solo una varietà specifica, lo Zea mays everta, ha le caratteristiche giuste. Ogni chicco di popcorn è una piccola capsula naturale, con un guscio duro (pericarpo) che racchiude un cuore di amido morbido e una minuscola goccia d’acqua, circa il 13-14% del peso del chicco. È questa combinazione di resistenza e umidità che rende possibile l’esplosione. Quando il chicco viene riscaldato, l’acqua interna si trasforma in vapore, innescando un processo che è tanto scientifico quanto spettacolare.

Il segreto dei popcorn risiede nella fisica della pressione e del calore: quando si riscalda un chicco a circa 180-200 °C, l’acqua intrappolata al suo interno si trasforma in vapore. Il guscio duro del chicco, impermeabile, trattiene il vapore, facendo aumentare la pressione interna fino a 9 atmosfere. A un certo punto, il pericarpo non regge più e si rompe con uno scoppio, liberando l’amido che, espandendosi rapidamente, si solidifica in una schiuma bianca e soffice.

Questo processo, chiamato espansione esplosiva, avviene in pochi millisecondi, trasformando il chicco in un popcorn fino a 40 volte più grande. Il caratteristico “pop” non è solo il suono del guscio che si rompe, ma anche dell’aria che vibra durante l’espansione. La forma irregolare dei popcorn, poi, dipende dalla struttura unica di ogni chicco: alcuni diventano fiocchi tondeggianti, altri a forma di farfalla, creando quella texture croccante che amiamo.

Eppure, chi è abituato a preparare popcorn in casa lo sa: non tutti i chicchi scoppiano. Un’umidità troppo bassa o un guscio danneggiato possono impedire l’accumulo di pressione necessario, lasciando chicchi “orfani” sul fondo della pentola. Anche la temperatura è cruciale: troppo bassa e il vapore non si forma; troppo alta e il chicco brucia prima di scoppiare.

Inoltre la qualità del mais è fondamentale: solo i chicchi di Zea mays everta hanno il pericarpo abbastanza resistente da sopportare la pressione interna. E per i puristi della cucina, il condimento può fare la differenza: burro o olio in eccesso possono appesantire il risultato, mentre un pizzico di sale esalta il sapore senza alterare la magia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Apparato digestivo

Un batterio toglie la maschera al cancro e lo espone al sistema immunitario (è già dentro di noi ed è una forza)

28 Luglio 2025
lo spazio stellare

Il primo mattone della vita? Lo hanno trovato in una stella a migliaia di anni luce da qui

25 Luglio 2025
un'immagine dello spazio

Harvard l’ha detto davvero: quella “cometa” gigante potrebbe essere aliena (e lo scopriremo presto)

24 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.